[contenuto sponsorizzato]
Lo studio, si sa, non è l’attività più piacevole che esista. Gli studenti maledicono i compiti e le verifiche, cercando di ridurre al minimo il tempo di studio. La regola base è studiare il meno possibile per ottenere il massimo risultato: insomma, studiare meno e meglio. Ma è davvero possibile? Ecco a voi 5 consigli fondamentali per ottimizzare e rendere più piacevole il tempo di studio.
Fissa un calendario e rispettalo
La prima regola base per uno studio efficace è l’organizzazione. Lo studio affannoso dell’ultima ora, per quanto sia romanticamente da studente, non è efficace. Si appiccicano le cose, si fa confusione e alla fine non ci si ricorda nulla due giorni dopo la verifica. E così dalla verifica dopo bisogna studiare tutto da capo o si arriva senza le basi. Come evitare questa situazione?
Un calendario di studio è la giusta soluzione. Puoi farlo sul tuo telefono, così da avere notifiche e avvisi, o su carta, così da avere un buon impatto visivo. Magari puoi anche appenderlo sulla bacheca di camera tua, in modo da non dimenticarti mai cosa devi fare. Segnati le verifiche e le interrogazioni, dividi lo studio in modo costante nei giorni che precedono l’esame e rispetta il calendario. Se un giorno non riesci a rispettare il ritmo imposto, cerca di recuperare il giorno dopo.
Scegli un buon posto dove studiare
Il posto perfetto per studiare è un luogo silenzioso, senza genitori o fratelli o amici che interrompano. Dev’essere luminoso, meglio se con luce naturale, perché mette di buonumore ed è più gradevole per gli occhi. Se è estate, può essere anche all’aperto, purché non ci sia nessuno a disturbare.
Dev’essere poi un posto comodo, ma non troppo. Comodo perché, immaginando di studiare per almeno 3-4 ore, si rischia di avere mal di schiena o torcicollo; meglio ancora se la scrivania è ampia, così da poter mettere sul tavolo più libri senza sovrapporli. Non deve però essere troppo comodo: un divano, ad esempio, porterebbe facilmente a distrarsi, se non addirittura a dormire. E si sa: chi dorme non piglia 8.
Trova un metodo di studio adatto a te
Il metodo di studio, questione trita e ritrita, è essenziale. Purtroppo non c’è una soluzione universale, perché la testa di ognuno è diversa e ha quindi bisogno di diverse tecniche di memorizzazione. C’è chi preferisce scrivere pagine e pagine, chi fare schemi, chi sottolineare, chi evidenziare con mille colori.
Ciò che importa è che trovi il tuo: se ti accorgi che non funziona, cambialo senza stare a perdere ulteriore tempo. Trovare un metodo di studio efficace, infatti, riduce enormemente i tempi di studio e ti consente di prendere voti più alti.
Ripassa, ripassa, ripassa
Se lo studio introduce le nozioni nella mente, il ripasso le fissa nella memoria. Il ripasso è la maniera migliore per non dimenticare nulla. Consolida le idee nella testa, rendendole naturali: non c’è più bisogno di pensarci, dopo. L’assenza di ripasso, al contrario, genera confusione e rende il tempo passato a studiare quasi del tutto vano.
Pertanto ripassa, ripassa, ripassa. A voce alta, preparandoti un discorso ampio, esattamente come se fosse un’interrogazione. Fatti una lista di possibili domande e cerca di rispondere. Meglio ancora se ti segni le domande che l’insegnante ha fatto ai tuoi compagni. E se ti accorgi che non sai qualcosa, non fare finta di niente: torna a studiare!
Cerca di rendere lo studio piacevole
Dato che studiare è una sofferenza, perché non cercare di renderlo più piacevole? Così facendo, il tempo passato a studiare sarebbe più leggero e passerebbe più veloce. Magari, esagerando, studiare potrebbe diventare divertente!
Una prima tecnica è la musica: è un sottofondo perfetto, perché non richiede attenzione. C’è però una regola importante: la musica non deve avere testo. Dev’essere solo strumentale, perché le parole distraggono.
Una seconda possibilità è studiare con gli amici: questo però non vuol dire non fare niente. Gli amici servono per le pause (non troppe), per il pranzo e magari per ripassare assieme. L’importante, anche qui, è non distrarsi eccessivamente.
E tu? Cosa ti aiuta a studiare meglio? Noi di WeStudents vogliamo consigliarti una nuova funzionalità che trovi direttamente sull’app e che ti permette di ricevere e dare ripetizione online. Curioso? Scopri di più, qui!