Cos’è lo sbarco in Normandia?
Esattamente 76 anni fa, il 6 giugno 1944, le truppe alleate al comando del generale statunitense Dwight Eisenhower, sbarcarono in Normandia per aprire un secondo fronte nella guerra contro il nazismo. Per tutti i coinvolti è il D-Day, il giorno dell’attacco.
Fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l’Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.
Alle 9.33 del mattino le agenzie americane lanciano il primo flash sullo sbarco. Ma per mettere in ginocchio la Germania il prezzo è altissimo: diecimila morti nelle prime 24 ore.
Ma chi era Dwight Eisenhower?
Dwight David Eisenhower nacque in Texas nel 1890. Presto la famiglia, emigrata dalla Germania, si trasferì in Kansas. Terzo di sette figli maschi, Dwight frequentò West Point. Era un bravo studente ma anche un grande giocatore di football americano, cosa che lo aiutò nella carriera militare. Lo fermò una grave frattura ad un ginocchio e passò al poker. Nel 1916 sposò Mamie ed ebbero due figli (il primo morì a soli 3 anni). Poco dopo, quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, Eisenhower ricoprì ruoli organizzativi, rivelandosi un grande pianificatore.
Fu promosso il 20 dicembre 1944 a General of the Army e nel 1948 fu promosso a General of the Armies of the United States (il grado più alto delle forze armate americane). Inoltre lui fu il terzo dopo John Pershing e George Washington a ricevere tale grado. Dopo la guerra, prese parte al conflitto in Corea e in seguito intraprese la carriera politica. Fu dal 1953 al 1961 il 34º presidente degli Stati Uniti d’America.
Battaglia di Normandia
La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise. Essa si svolse nel quadro del piano Alleato d’invasione dell’Europa nord-occidentale, denominato in codice “operazione Overlord“.
Ci furono molte perdite.
Sacca di Falaise
La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un’area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove, nell’agosto del 1944, fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli Alleati cercarono di circondare e distruggere la 7ª Armata e la 5ª Armata corazzata tedesche che si trovavano in una situazione precaria dopo lo sfondamento americano di Avranches e il fallimento del contrattacco di Mortain.
I combattimenti, violenti e sanguinosi, terminarono con gravi perdite per le truppe tedesche, che riuscirono a fuggire dalla trappola sotto i continui attacchi delle forze alleate supportate dalle loro potenti forze aeree.
Buona parte delle unità tedesche riuscì a ritirarsi verso la Senna dopo aver perso la maggior parte delle armi e degli equipaggiamenti pesanti.
Video inerenti
Sbarco in Normandia : https://youtu.be/1JAubHm_pws
Battaglia di Normandia : https://youtu.be/sP6ODmb937s
Video inerenti in inglese
Sacca di Falaise : https://youtu.be/R2C0OtHeDBo
Dwight Eisenhower : https://youtu.be/gCfyGIATTVQ