Chiunque frequenti il mondo dei social network, sa che la comicità, oggi, è composta per lo più di meme. Per non dire che si pubblicano solo meme. E se già Facebook, che nasce per pubblicare contenuti di vario tipo, è invaso da immagini comiche, figuratevi Instagram, il cui senso sono proprio le foto.
Le gerarchie tra i diversi social sono diverse rispetto a qualche anno fa. Se un tempo era la F con sfondo blu a dominare, ora il più utilizzato dai giovani liceali è Instagram. Più immediato, più semplice, più fruibile. Non richiede tempo, elaborazione, né fatica. Solo divertimento, condivisione.
All’interno di questo pianeta non possono mancare i meme. E se ci sono così tanti meme, ci vorranno tante pagine a produrli. Ma quali sono le migliori?
Le migliori pagine comiche per uno studente
Partiamo dal liceo classico. Il profilo migliore per i grecisti è senza dubbio @vita.da.classico con 31,4mila followers. Le gag sono abbastanza ricorrenti, però non si cade mai nel banale. Le citazioni sono le più disparate: dalle basi comuni, ai TT/BT, arrivando addirittura a video di Domenico Bini (per chi non lo conoscesse, grande artista contemporaneo). E se è il greco a farla da padrone, non mancano le battute su altre materie, come matematica o inglese. D’altronde, tra una versione e un’altra, si trova sempre il tempo per un memino.
A lamentarsi della mole di studio è anche @seiallagrario con 25,5mila followers. Uno dei meme più di successo vede la foto di Greta Thunberg arrabbiata mentre parla di fronte ai capi di Stato, con la scritta “quando sei al primo anno di agrario e anziché studiare piante e animali fai più matematica di un liceo”. L’obiettivo? “Diffondere il disagio degli studenti dell’agrario”. Con successo.
Restando nell’àmbito dell’ambìto 6, c’è @sei_al_turistico con 32,4mila followers. Visto l’argomento, non possono mancare le gag con oggetto traduzioni divertenti dall’italiano all’inglese. “Mannaggia a te” diventa, in romano, “Mortacci tua”, e in inglese “More touch years”. Perché tanto la regina Elisabetta non lo vedrà e non potrà offendersi.
Ultima sufficienza, @seialloscientifico_official con ben 180mila followers. A farla da padrone sono l’eleganza e la pulizia dei post, come screenshot di Twitter. Più che meme, si tratta di frasi, battute, aforismi, sempre in chiave comica. Il tema, neanche a dirlo, le difficoltà dello studio di fisica e matematica. Si vedono però anche racocnti di spaccati di vita da studente scientifico e di vita quotidiana. Non serve essere aspiranti Einstein per seguirli!
Rivolta a tutti è @vitadaliceo_official con 27,8mila followers. Un post ogni giorno alle 14.30, subito dopo la scuola, per raccontare il “disagio da liceali“. Si tratta di qualsiasi materia didattica, ma soprattutto di vita, amicizie, scontri e relazioni con i prof, problemi di tutti i giorni e via dicendo. Per ridere dopo una giornata faticosa.
Qual è la migliore? Impossibile dirlo.
Quale seguire? Ovviamente tutte!