[contenuto sponsorizzato]
Organizzare nel modo migliore un anno all’estero non è facile. Muoversi in autonomia cercando di risparmiare o affidarsi a un’agenzia specializzata: qual è la scelta più vantaggiosa? Ecco tutti i pro e i contro da considerare prima di decidere.
Se stai ancora decidendo qual è il modo con cui partire per il tuo exchange year, abbiamo raccolto i vantaggi e gli svantaggi dei due scenari, in modo da aiutarti a fare la scelta davvero giusta per te.
I vantaggi di partire con un’agenzia per l’anno all’estero
Chi decide di organizzare da solo un’esperienza come l’anno all’estero può prefissarsi un budget da investire, ma non è certo di riuscire a rispettarlo fino al termine del percorso all’estero. Avere fin dall’inizio un’idea chiara di quanto si andrà a spendere permette di capire che cosa ci si può e che cosa non ci si può permettere senza incorrere in spiacevoli emergenze economiche.
L’imprevisto può sempre succedere. Un’assicurazione viaggio è una soluzione che contiene i danni. La si può acquistare in modo autonomo, ma è molto comodo avere a disposizione un pacchetto ad hoc, fornito da un’agenzia, che copra le spese per malattie, infortuni o incidenti, il rimpatrio per motivi sanitari e la responsabilità civile verso persone e cose.
Inoltre, esistono delle assicurazioni che permettono di non perdere l’importo speso nel caso in cui non si riuscisse a partire, ad esempio quando si termina l’anno scolastico con un debito formativo da recuperare.
La preparazione a una nuova avventura come un anno all’estero è delicata. Avere l’opportunità di partecipare a momenti di formazione in cui si affrontano gli argomenti essenziali come l’inserimento in famiglia, il sistema scolastico del Paese di destinazione e gli aspetti culturali ed emotivi dell’esperienza può essere di aiuto.
In questi momenti, inoltre, i ragazzi si incontrano e realizzano di far parte di una rete di studenti internazionali (consapevolezza che li aiuta in caso di difficoltà all’estero), scambiandosi i contatti e confrontandosi su aspettative ed emozioni.
Anche i genitori dei ragazzi vivono un’esperienza impegnativa. Incontrare altre famiglie e confrontarsi con uno staff di esperti, avere a disposizione dei manuali o un percorso di formazione online a loro dedicato li può rassicurare e li prepara all’esperienza che stanno per condividere con i figli.