Nella giornata di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che contiene le misure adottate dalle scuole per rispondere all’emergenza coronavirus.
Decreto scuole: indicazioni generali
Per le scuole superiori sono previste due situazioni diverse, a seconda che si torni a scuola entro il 18 maggio oppure no. Quest’ultima eventualità sembra la più probabile. In generale tutti gli studenti saranno ammessi all’anno successivo, ma saranno valutati in base alle valutazioni registrate prima dell’emergenza e in base all’impegno dimostrato durante queste settimane di didattica a distanza. Nessun 6 politico, quindi.
Esame di Stato per le scuole superiori
Per quanto riguarda l’esame, se si riuscisse a tornare a scuola entro il 18 maggio, si avrebbero quattro settimane di lezione. In questo caso l’esame di maturità sarebbe simile a quello ordinario, con qualche differenza. La prova di italiano sarebbe la stessa, a livello nazionale, mentre la seconda prova sarebbe a livello di scuola, disposta da ogni commissione così che non tratti di argomenti non svolti durante l’anno. La commissione sarà composta da commissari interni, con presidente esterno.
In ogni caso rimarrà la prova orale, molto probabilmente svolta a distanza. Però, nel caso in cui non si torni a scuola entro il 18 maggio, sarebbe l’unica prova prevista. In questo caso, quindi, varrà 60 punti su 100. Gli altri 40 punti corrisponderanno alla valutazione dello studente durante gli anni precedenti.
Come procede la didattica a distanza?
In ogni caso, la didattica a distanza avrà un ruolo decisivo, sia per quanto riguarda le lezioni che si stanno svolgendo (e probabilmente continueranno a svolgersi in questa maniera per tutto l’anno scolastico), sia per quanto riguarda l’esame, dato che l’orale si svolgerà in questa forma.
Le scuole si stanno muovendo in questo senso, ma si stanno verificando ancora non pochi problemi. A questo proposito vi consigliamo l’uso di una nuova piattaforma, sviluppata ad hoc per le scuole superiori e che offre tutte le funzionalità necessarie per i bisogni di studenti e professori. Si chiama DaScuola ed è disponibile da subito e completamente gratuita. Qui il link per utilizzarla e qui per contattarci, se vuoi saperne di più.