Siamo Aurora.
Viviamo di Europa, il luogo in cui tradizione e futuro da sempre convivono.
Crediamo che il talento sia diffuso nel mondo. Non lo sono altrettanto le opportunità.
Per riequilibrare questo divario, abbiamo riunito le fondazioni e le organizzazioni che nel nostro continente lavorano sull’imprenditorialità giovanile, coinvolgendo inoltre numerosi attori che animano il “lago Mediterraneo”. Un ecosistema composito e coeso.
Abbiamo un obiettivo chiaro: lavorare con 1000 under23 nei prossimi 10 anni, i Fellow di Aurora – ambasciatori della Cultura del 21esimo secolo – e fare in modo che coinvolgano altri 5 milioni di ragazzi, facendoli diventare parte del progetto.
Crediamo che il nostro lavoro debba essere inclusivo. Vogliamo fare la differenza per le decine di migliaia di candidati al programma di Aurora. Lo facciamo già dalla fase di selezione.
Può sembrare un controsenso, ma abbiamo creato un processo di reclutamento che in effetti è un percorso formativo, prezioso per ognuno dei candidati: https://aurorafellows.com/it/programma/
Viviamo in un’epoca dove tutto è circolare e non avremmo sopportato una selezione che generasse “scarti”.
I futuri Game changer sono i Fellow di Aurora, non c’è dubbio, ma non soltanto loro. Per questo motivo ogni Fellow deve essere un modello, deve sapere ispirare.
I Fellow selezionati hanno due impegni:
- investire con coraggio e lungimiranza sulla propria crescita;
- essere testimoni delle proprie scoperte e delle proprie sperimentazioni.
La nostra Fellowship dura 3 anni e:
- amplia gli orizzonti dei Fellow attraverso il confronto costante con i Wizard, mentori d’eccezione, figure di spicco da settori eterogenei, compagni di viaggio avveduti e stimolanti;
- fornisce ai ragazzi un programma di coaching per allenarli a vivere nel flow, a bilanciare competenze e sfide ed evitare il burnout;
- crea connessione tra il talento di ognuno di loro e le opportunità per esprimerlo e farlo crescere;
- rende concrete esperienze straordinarie e trasformative grazie al finanziamento a fondo perduto di 10mila euro, destinato a ciascuno dei Fellow.
Lavoriamo con i giovani in un’età cruciale, quando grandi sono le loro energie, la curiosità e l’apertura mentale
Ragazze e ragazzi sono portatori naturali di una cultura innovativa. Siamo convinti che su una cultura del 21esimo secolo si fonderanno in futuro la prosperità delle organizzazioni e l’impiegabilità delle persone.
Dobbiamo allenare le nuove generazioni a valicare nuovi limiti in modo continuo.
Dobbiamo abituarli a prendere scelte lungimiranti in condizioni di incertezza. Da loro e grazie a loro le imprese devono imparare questa lezione.
Abbiamo immaginato e organizzato diverse occasioni in cui l’evoluzione della cultura organizzativa aziendale si concretizza:
- l’Intrapreneurship program, grazie al quale il Fellow entra in azienda come uno sparring partner, affiancando i Manager alla pari.
- i tavoli sugli SDGs ONU durante Q1, l’evento annuale di Aurora: momento in cui le Corporate, i Wizard, i Manager e i Fellow entrano in connessione, creando relazioni durature e output di impatto.
I risultati che in 10 anni vogliamo ottenere sono:
- 1000 Fellow pronti a diffondere la cultura del 21esimo secolo
- 5 milioni di ragazzi che da Aurora hanno ricevuto fiducia e stimoli per ampliare i propri orizzonti
- 200 aziende coinvolte nel progetto, che grazie a ciò si saranno evolute
- 5mila Manager e imprenditori con una migliore employability
- un Mediterraneo e un’Europa più uniti, pronti a vivere a proprio agio davanti alle sfide improvvise del futuro.
E anno dopo anno ci confronteremo per aumentare il nostro impatto rispetto agli 8 indicatori dell’Agenda 2030 ONU, che maggiormente riguardano il nostro agire.
Per maggiori informazioni:
Sito: www.aurorafellows.com
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/67920076
Oppure scriveteci a: [email protected]