Ciao a tutti! Sono Beatrice.
Ho 21 anni e sono di Torino.
Ho compiuto gli studi liceali presso il Liceo classico Vittorio Alfieri Torino, dove, grazie a professoresse molto competenti, ho cominciato ad apprezzare lo studio della letteratura greca, latina ed italiana, ma anche lo studio della storia e della filosofia.
Oggi giorno frequento
il corso di laurea triennale di Beni Culturali (curriculum storico-artistico).
Scrivo su tematiche di letteratura, storia dell’arte e in genere su tematiche culturali, recensendo libri, mostre ed eventi culturali.
L’obiettivo che mi propongo nel momento in cui comincio la stesura di un articolo è quello di mettere insieme questi due ambiti e far emergere dal loro incontro un qualcosa che possa costruire un ponte che da un testo conduca ad un’opera d’arte o viceversa.
Michi Galli, pseudonimo di un giovane studente dell’Accademia Albertina di Torino, unendo il suo amore per l’arte antica e le sue capacità nell’uso di programmi di fotoritocco, ha dato vita a un nuovo, curioso e stimolante progetto culturale e artistico: Artorin. Obiettivo è la proiezione dei capolavori più iconici della storia dell’arte e dei suoi…
25 maggio 2020: dolorosa e immorale morte – o meglio tristemente gratuito assassinio – di George Perry Flyod. 31 maggio 2020: triste e naturale morte di Christo Vladimirov Javacheff, noto con il nome Christo. Cosa collega tra di loro queste due morti? Quale rapporto tiene assieme questi due decessi, queste due persone? Il primo, uomo afroamericano…
«So mesi che quando dico che devo lavorare mi rispondono “ellamadonna, ormai i libri li hai consegnati, che c… devi fa ancora” e io mi mozzico la lingua perché se lo dico mi deportano a Guantanamo», scrive Zerocalcare su Twitter , «Oggi è il giorno in cui finalmente posso rispondere: sto a fa’ questo». Si…
Venerdì 4 giugno 2021, si terrà la 6a edizione della Lunga Notte delle Chiese. L’evento, organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com, nasce nel 2016 sull’esempio del progetto “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Germania (Francoforte e Hannover) dal 2003, in Austria (Vienna) dal 2005 e in Alto Adige. Durante la giornata prefissata, le chiese aprono le proprie…
In questo secondo inevitabile lockdown – che poi così lockdown non è – è necessario sospendere la visione di tutte le serie tv o film che Netflix o Amazon Prime possono proporre, e dedicare un’ora e quindici minuti alla visione del documentario, esperienza collettiva filtrata dalla visione registica di Gabriele Salvatores, realizzata con materiali audiovisivi…
Recensione di “L’uomo che guarda” di Alberto Moravia. Terz’ultimo libro scritto da Alberto Moravia prima della sua scomparsa, L’uomo che guarda, edito da Bompiani nel 1985, si può considerare come un’attenta, feroce e impietosa indagine sugli animi umani, i loro sentimenti e loro recondite passioni. Protagonisti della storia sono il 35enne Dodo, ex sessantottino – l’“indifferente” degli…
Triste e dolorosa storia quella del “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio. Triste perché il grande capolavoro di Michelangelo Merisi, uno dei tanti che il grande artista milanese e romano ha realizzato durante la sua travagliata carriera, è diventato disputa di una lunga querelle tra diversi enti pubblici e studiosi per il suo trasferimento o…
1901: Carlo Maurizio Gamba, membro di una famiglia di notai piemontese, nobilitata nel 1835, dà inizio alla costruzione del Castello Baron Gamba, la cui progettazione fu affidata all’ingegnere Carlo Saroldi, nella località Cret-de-Breil del comune di Châtillon, in provincia di Aosta, il paese d’origine della consorte da lui molto amata, Angélique Passerin d’Entrèves, figlia del conte Christin…
Una fredda ma soleggiata mattina di fine novembre, in compagnia di Stefano e Giulia, due miei cari amici e compagni di “itinerari artistici”, allontanandoci dal frastuono assordante della città, siamo partiti per una gita nella bella cittadina di Saluzzo, di cui tanto il nostro professore ci aveva parlato e che desideravamo vedere e conoscere. Nella…
Pensavamo che esistessero i confini. Pensavamo che nel mondo si potessero costruire barriere e steccati capaci di spaccare il nostro cosmo. E invece la natura ci ha insegnato qualcosa di diverso e ha costretto a riconoscerci parte di una stessa universalità. Quei muri che abbiamo cercato di alzare sono stati infranti da qualcosa che non…