Viaggi letterari – William Styron, Un’oscurità trasparente, 1990

Autore: William Styron Titolo: Un’oscurità trasparente (titolo originale: Darkness Visible: A Memoir of Madness) Anno: 1990 Traduzione dall’inglese: Raoul Venturi (2016, Oscar Mondadori)     È difficile immaginare un memoir più sincero e disarmante di questo: vediamo infatti l’autore delle “Confessioni di Nat Turner” (premio Pulitzer 1967), de “La scelta di Sophie” (1979) e di…

Viaggi letterari – José Revueltas, Le scimmie, 1969

Autore: José Revueltas Titolo: Le scimmie (titolo originale in spagnolo latinoamericano: El apando) Anno: 1969 Traduzione: Alessandra Riccio (2015, edizioni Sur) Nella splendida postfazione (1976) a questo racconto, oggetto di numerosi attenti studi, Elena Poniatowska, una nobildonna che fu autrice del romanzo-reportage sul massacro di Piazza delle Tre Culture “La noche de Tlatelolco” (1971), definisce…

pamela moore

Viaggi letterari – Pamela Moore, Cioccolata a colazione, 1956

Autore: Pamela Moore Opera: Cioccolata a colazione (titolo originale in inglese americano: “Chocolates for Breakfast”) Anno: 1956 Traduzione: Tommaso Giglio (1957) Quello che Pamela Moore pubblicò nel 1956 è forse il miglior romanzo mai scritto da un diciottenne. Quasi coevo del melanconico “Buongiorno, tristezza” (1954), firmato da un’altra enfant prodige, Françoise Sagan, il volume riscosse…

Viaggi letterari – Jesùs Carrasco, Intemperie, 2013

Autore: Jesùs Carrasco Opera: Intemperie (titolo originale castigliano: Intemperie) Anno: 2013 Traduzione: Andrea Carlo Cappi La scrittrice Igiaba Scego (“Adua”, “La linea del colore”) ha accostato Jesùs Carrasco a Delibes e McCarthy. Due paragoni impegnativi, eppure motivati. Infatti questo giovane scrittore dell’Estremadura, nato nel 1972, plurielogiato all’esordio per “Intemperie” e in tempi più recenti autore…