Delfina Aversa, 21 anni. Scrivere è il mio modo di informarmi.
Il fenomeno migratorio è da molti anni in primo piano nel dibattito politico e sociale interno ed internazionale, oggetto di una enorme campagna mediatica da parte di partiti populisti e non, che auspicano la chiusura dei porti e la ritirata delle navi umanitarie dal Mediterraneo, con la conseguenza inaccettabile di lasciare gestire tali flussi migratori…
Sapevate che alcuni dei più noti brand di abbigliamento si servono di metodi di produzione assolutamente non sostenibili a livello ambientale e sociale? Avete mai fatto caso ai materiali dei capi che indossiamo ogni giorno o alla loro provenienza geografica? Si faccia avanti chi di voi non ha nell’armadio almeno un paio di jeans o…
«L’arte non riproduce il visibile, rende visibile.» (Paul Klee) Esprimersi attraverso l’arte e la creazione di oggetti permette di concretizzare parte dell’inconscio in materia, trasformare potenza in atto. Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, sostiene infatti come la creazione di opere artistiche funga da sostituto di desideri e bisogni non soddisfatti nella vita reale. L’argilla crea…
Il fenomeno della resistenza agli antibiotici è diventato ormai un grosso problema di sanità pubblica, e le cause sono molteplici e complesse. Innanzitutto va ricordato che questi farmaci dal potente effetto anti-batterico vennero scoperti in maniera incidentale nella prima metà del secolo scorso, più precisamente nel 1932 da Alexander Fleming. La scoperta della penicillina rivoluzionò…
Alle 14.00 del 10 maggio 2020, Silvia Romano scendeva dall’aereo che l’avrebbe riportata dalla sua famiglia dopo 18 lunghi mesi di prigionia tra Kenya e Somalia, trasportata dalla jungla alla savana dagli jihadisti di Al Shabaab. Coperta da velo ed un lungo abito tradizionale somalo, cosa che le è costata insulti e minacce di ogni…
Negli Usa, paese più debole di quanto spesso siamo portati a pensare, la sanità non è un diritto bensì un privilegio. Numerosi studi statistici dimostrano quanto le principali vittime del Covid-19 nel Paese appartengano alle classi sociali più disagiate, spesso costituite da ispanici e afro-americani, la maggior parte dei quali vive negli Stati del Sud…
Negli ultimi giorni si sente parlare molto dell’imminente arrivo del cosiddetto picco dell’epidemia di Covid-19, che si stima essere tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile. Ma cosa succederà dopo, quando la pandemia sarà passata e dovremo confrontarci coi suoi effetti nella società? Dovranno cambiare le nostre abitudini o torneremo alla…
Nel corso di tutto il mese di gennaio 2020, gli sbarchi in Italia da parte di profughi libici sono notevolmente incrementati. Si registra una somma complessiva di 1273 persone. Questo anche a causa dell’alto grado di instabilità politica del Paese e dalla guerra che imperversa ormai da anni a lasciare la propria terra. E’ in…
Martedì 10 dicembre, a Torino, si è assistito alla manifestazione organizzata dall’ormai noto movimento apartitico delle Sardine alla quale hanno preso parte migliaia di cittadini. Piazza Castello, una delle piazze più grandi e famose del capoluogo piemontese, è stata completamente riempita da una folla di circa 30000 persone, molte delle quali munite di grosse sagome…
Una bellissima iniziativa nata nel dicembre del 2015 a Mashhad, Iran, è giunta da qualche tempo anche in Italia dopo aver coinvolto molte città europee portando un aiuto concreto alle persone più bisognose. Si tratta dei wall of kindness, spazi senza gestione nati dalla libera iniziativa dei cittadini che possono assumere la forma di pareti,…