Classe 1998, sono uno studente di Lettere Moderne all'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Originario di Vibo Valentia, nei miei articoli cerco di descrivere la realtà e di accendere la luce su questioni sociali. Tra questi mi interesso soprattutto di 'ndrangheta e di altre mafie. Che si tratti di criminalità organizzata o di geopolitica, cerco sempre di attenermi alla dura e cruda verità, senza però mai dimenticare il lato "umano" dell'argomento.
Esattamente nove anni fa, nel novembre del 2011, finiva l’era Berlusconi. Dopo 20 anni di governo (con qualche interruzione), il leader di Popolo della Libertà lasciava Palazzo Chigi tra i giubili, le urla e i festeggiamenti delle persone scese in piazza. L’Italia si ritrovò così nuovamente senza una guida, per lo più in uno dei…
Non è facile parlare di giovani e lavoro senza cadere in luoghi comuni e banalità. Da anni ormai è un topos delle discussioni pubbliche e politiche, un tema tanto abusato, quanto allo stesso tempo delicato. D’altronde, inutile negarlo, quando sorge un qualsiasi problema, quest’ultimo è accompagnato da una domanda: sì, ma i giovani? Un po’…
Se chiedessimo agli studenti di indicare il periodo più atteso dell’anno, la maggior parte non avrebbe dubbi: le vacanze estive. Il sole, il mare, la montagna, le hit impresse nella testa. Certo, quest’anno saranno vacanze un po’ particolari, all’insegna delle precauzioni anti covid e di un divertimento ponderato. Ma sono pur sempre vacanze. Tanto belle…
Fidel Castro è sicuramente una delle figure più importanti e influenti della storia contemporanea. Ogni angolo de L’Avana è tappezzato con la sua immagine. La divisa militare, l’immancabile cappellino, la barba folta e ribelle, il tipico cohiba tra le labbra. La sua rivoluzione, guidata insieme al fratello Raùl e a Che Guevara, diede inizio per…
Non è insolito parlare di mafia e politica nel nostro paese. Sarebbe anche normale, dal momento che rappresentano due poli opposti dello Stato, due fazioni per natura contrapposte e antitetiche. Spesso però, come insegna la nostra storia, tra loro si crea un ponte pericoloso. Un filo diretto che congiunge lo stato e l’antistato, con ricadute…
Due mesi dopo le rivolte che portarono alla morte di 14 persone, l’Italia torna a parlare di carcere e giustizia. Questa volta, però, a ribellarsi è il versante opposto. Non i detenuti, bensì i magistrati e le associazioni antimafia. Tema della disputa è il lungo elenco di boss e mafiosi scarcerati nelle ultime settimane a…
Il primo aprile, in piena emergenza coronavirus, una bomba è esplosa a Foggia, squarciando il silenzio di una città desertificata dalla quarantena. Obiettivo dell’attentato è “Il sorriso di Stefano”, la residenza per anziani di Luca e Christian Vigilante. Non è la prima volta che i due fratelli subiscono un attentato. Il 16 gennaio un altro…
“Potrebbe andare peggio, potrebbe piovere”, si diceva in un celebre film. Come se non bastasse un’epidemia, un altro problema di ordine sociale piomba sulle spalle del nostro fragile paese. Questa volta arriva direttamente dalle carceri: oltre venti rivolte in tutta Italia, alcune non ancora sedate. Da Modena a Foggia, passando anche per Roma e Milano,…
Rula Jebreal ha emozionato tutti a Sanremo. Un monologo contro la violenza sulle donne doloroso, commovente, vero. A detta di tanti, il momento più alto di questa edizione del festival. Dagli occhi e dalle parole della giornalista è emerso tutto il dolore e, allo stesso tempo, tutto l’orgoglio femminile. Dovrebbe essere anacronistico parlare, nel 2020,…
La più grande operazione dopo il maxi processo di Palermo. In poche parole il procuratore Nicola Gratteri evidenzia la rilevanza storica del blitz avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 dicembre. La retata ha portato all’arresto di 334 persone tra politici, docenti, dirigenti, ma anche esponenti delle forze dell’ordine e massoni. In tutto…