Mi chiamo Marco Uzzau,
sono un ragazzo di 18 anni, vivo a Sassari, in Sardegna. Frequento il Liceo Scientifico G. Spano e ho una grande passione per la politica e il giornalismo. Scrivo articoli di attualità, guerre internazionali e altri temi a sfondo economico, politico ed etico.
Il Future Investment Institute, creato per decreto del re dell’Arabia Saudita Salman bin Abdal-Aziz Al Saud, ha terminato ieri la sua quarta edizione ospitando donne e uomini da tutte le parti del mondo per discutere dell’importanza delle città ai giorni d’oggi ma, la vera sorpresa visto il regime totalitario teocratico che lo ospita, è il…
Lo scorso martedì pomeriggio a Budapest è passata con 137 voti favorevoli e 53 contrari la “Legge di autocertificazione”. Detta così non sembra niente di diverso dalle misure portate avanti da altri Paesi (europei e non) colpiti da questa forte crisi sanitaria –ed economica– dovuta al CoVid-19. Peccato che in realtà si tratti di una…
In questo periodo così difficile per il mondo intero, nel quale veniamo investiti da una forza divoratrice che mette a dura prova la nostra specie, siamo spettatori di un film alla Steven Soderbergh. Mentre i negozi chiudono e le strade diventano deserte, il virus mette alla prova il nostro senso del dovere e di appartenenza,…
Patriarcato: 1) in antropologia, l’organizzazione familiare in cui l’autorità è detenuta dall’uomo più anziano; 2) in sociologia, è un sistema sociale in cui gli uomini principalmente detengono il potere; 3) nel cristianesimo, territorio amministrato da un patriarca -un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa…
L’uccisione del generale Qassem Soleimani del 2 Gennaio scorso rappresenta una vera e propria miccia per il conflitto tra USA e Iran. Il rapporto tra queste due nazioni è teso da diversi anni e la rottura degli accordi diplomatici stipulati nell’era Obama da parte di Trump ha innalzato notevolmente il rischio di un conflitto armato,…
Da qualche giorno alla TV nei telegiornali, talk shows e vari programmi di politica non si sente parlare che di MES. Ma le persone sanno davvero che cosa sia? Secondo un sondaggio del Sole24Ore il 66% degli italiani non sa nemmeno cosa è il MES (Meccanismo Europeo Salva-Stati). Solo il 9% conosce a fondo l’argomento.…
Il nove Novembre scorso è stato l’anniversario della caduta del muro di Berlino che divideva la Germania ovest filoamericana e democratica da quella dell’est filosovietica con un regime comunista. Ma qual’era il vero motivo di quel muro? E da cosa erano realmente divise le due germanie? Alla seconda domanda la risposta sembra ovvia: la Germania…
I curdi e noi Per Rojava s’intende la zona nord-est della Siria, il cosiddetto Kurdistan siriano, regione autonoma di fatto ma non secondo la carta. Come se una dichiarazione, un atto, le leggi internazionali o qualsiasi altro tipo di accordo, documento o pezzo di carta firmato e depositato chissà dove potesse valere qualcosa qui, adesso.…