Sono Martina, ho 21 anni e vengo da Torino. Studio Giurisprudenza all'Università di Torino di cui mi appassionano principalmente i temi legati ai diritti personali e all'ambito commerciale e imprenditoriale. Sono appassionata di arte, soprattutto contemporanea, fotografia, musica indie, giornalismo e narrativa. Affascinata dall'ambito sociale svolgo numerose esperienze di volontariato.
Su Wegather scrivo articoli di cultura, opinione, indagine sociale. Da poco tengo la rubrica dei consigli letterari.
IL DISEGNO DI LEGGE in cosa consiste e cosa prevede: Il disegno di legge Zan (DDL ZAN) prende il nome dal politico Alessandro Zan, membro del partito democratico, primo firmatario e promotore del disegno di legge. Esso riguarda le misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e violenza per motivi fondati sul sesso, genere, orientamento…
Nel 2021 ostentiamo l’avanguardia, ma nella concretezza dei fatti la reazione che abbiamo quando un’amica ci comunica di aver detto il “grande sì” è diversa da quella che abbiamo quando ci dice che intende vivere da sola ed è felice. Sì, perché ancora oggi esistono pregiudizi e figure stereotipate attorno all’idea di essere single, soprattutto…
La metà della popolazione mondiale è connessa ad internet. Il 58,6% per essere esatti. E l’86,6% di queste persone è attiva sui social media. A inizio 2020, in Italia erano 49,48 milioni gli utenti attivi di internet (l’82% della popolazione, percentuale molto maggiore della media mondiale, 59%). Di questi, 35 milioni utenti attivi sui social media,…
Il sistema capitalistico è quel sistema economico per il quale cittadini privati e imprese possiedono mezzi di produzione al fine di trasformare le materie prime in beni e servizi. Il fine è quello di generare profitto attraverso la vendita diretta o indiretta agli acquirenti degli stessi beni e servizi. Il sistema capitalistico è riconosciuto e…
Il 20 e 21 settembre 2020 in Italia si vota per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. La domanda a cui gli italiani alle urne saranno tenuti a rispondere è se confermare o meno la proposta che prevede una riduzione del numero di parlamentari. Si passerebbe da 945 a 600, rispettivamente 400 alla Camera…
Il 15 luglio è la Giornata Mondiale per le competenze giovanili (World Youth Skills Day – WYSD), istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di potenziare i giovani e intervenire al fine di garantire istruzione, opportunità e competenze agli stessi. Secondo quanto riporta anche l’ILO, International Labour Organization, la disoccupazione giovanile registrata a livello mondiale…
Pornhub ha pubblicato a fine anno la classifica annuale delle ricerche effettuate dagli utenti sul sito. In cima alla lista delle ricerche, negli ultimi due anni, compaiono nomi di personaggi pubblici, soprattutto show girls come Belen o Diletta Leotta, che nulla hanno a che vedere con l’industria del porno. Eppure sulla piattaforma sono presenti numerosi…
In questo periodo di quarantena, probabilmente più che in altri, le persone si sono avvicinate alla lettura. Lettori accaniti che hanno divorato romanzi in pochi giorni, lettori più scettici che hanno ripreso in mano un libro dopo tempo, lettori incuriositi che hanno scoperto una passione. Insomma, chi più chi meno, in questi mesi ci si…
La risposta ad una situazione inaspettata e di emergenza può essere la più svariata. Raccontare in varie forme quello che accade e si vive è una delle reazioni più innate. Che cos’è una situazione se non possiamo parlarne, raccontarne, dire come ci siamo sentiti? È la stessa reazione ai mutamenti e ai periodi storici che…
Libertà di stampa e Costituzione: esistono limiti? Qualche giorno fa, il 3 maggio, si è festeggiata la giornata mondiale della libertà di stampa. Essa è una delle libertà fondamentali riconosciute e tutelate dalle Carte e statuti di numerosi paesi del mondo e in Italia dalla Costituzione all’articolo 21 insieme a quella di espressione. Essa prevede…