“Non è che mi andresti a comprare quei biscotti al cocco che mi piacciono tanto per favore”? Da questa richiesta di mio nonno, avanzata durante i giorni di lockdown totale, è nata l’idea di preparare dei biscotti friabili al cocco che non fossero i classici morbidi che tutti amiamo, ma che fossero più biscottosi, come quelli del mercato che lui tanto adora.
Cerca e ricerca su internet, alla fine ovviamente ho mescolato un po’ di ricette creando la mia versione e sperando di non combinare nessun guaio. Il risultato non ha deluso nè me nè lui.
Estremamente veloci da preparare, si conservano per alcuni giorni in un barattolo o una scatola di latta, pronti per la colazione o da sgranocchiare sul divano, o magari sul tavolo perchè sai, le briciole sul divano, attento!
Inoltre possono essere arricchiti con gocce di cioccolato, uvetta, o magari della frutta secca. Come sempre, spazio alla fantasia.
Se volete un’altra colazione sfiziosa invece perchè non date un’occhiata alla torta fondente al cioccolato? Oppure se preferite una merenda fresca e veloce, vi consiglio di concedere una possibilità al magico chia pudding.
Pronti ad impastare?
INGREDIENTI:
150g di farina 00
130g di cocco rapè
2 uova
70g di zucchero
2 cucchiai di bevanda di cocco (o altro latte a piacere)
70g di olio di cocco (o burro)
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
RICETTA:
Mescolate con un robot da cucina (oppure energicamente con una frusta) l’olio di cocco sciolto, il latte di cocco, lo zucchero e i tuorli, fino a formare un composto omogeneo e arioso.
Montare gli albumi a neve non troppo ferma ed unirli al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Setacciare la farina e il lievito, continuando a mescolare con delicatezza. Infine incorporare il cocco rapè e un pizzico di sale.
Aggiungere a piacere gocce di cioccolato o uvetta.
Disporre delle palline di impasto su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere a 180° per 15/20 minuti, fino a doratura. Attenzione a distanziarli bene perchè cuocendo si allargano!
Lasciar raffreddare bene su una gratella.
Spero che anche la ricetta di questa settimana vi sia piaciuta! Vi ricordo che potete trovarmi su Instagram e seguire le avventure di una golosa a cui piace mangiare sano qui. Buon appetito!