mes-wegather

MES: facciamo chiarezza

Da qualche giorno alla TV nei telegiornali, talk shows e vari programmi di politica non si sente parlare che di MES. Ma le persone sanno davvero che cosa sia? Secondo un sondaggio del Sole24Ore il 66% degli italiani non sa nemmeno cosa è il MES (Meccanismo Europeo Salva-Stati). Solo il 9% conosce a fondo l’argomento.…

Hugs 4 Humanity: la favola di Barcellona [ENG]

Smettere di essere spettatori passivi, uscire dalla propria zona di comfort per mettersi in discussione e apportare piccoli cambiamenti nel mondo. Oggigiorno le istituzioni si preoccupano di promuovere azioni di cittadinanza attiva. La vera attivazione è però quella che parte dal cittadino che, personalmente motivato, volontariamente agisce. Compiere piccoli gesti che abbiano un impatto sociale,…

Iran: segnale interrotto

Si dice che la libertà di espressione sia il primo gradino della democrazia. Al suo fianco, la libertà di stampa e il diritto all’informazione che, oggi, passano dalla rete. Eppure, secondo il World Press Freedom Index 2019, quasi la metà della popolazione globale non ha accesso alla libera informazione. Sull’onda di questo dato allarmante, si…

sofri

Dubbi processuali

La disciplina in materia di procedura penale dell’ordinamento italiano prevede la possibilità di basare la condanna sulla confessione di un correo al fatto, anche a distanza di anni, se il giudice lo ritiene sufficiente come mezzo di prova della colpevolezza. Fondare un’intera decisione di condanna, soprattutto in casi in cui la pena comminata è molto…

pagelle-wegather

LE PAGELLE DI GIL E FRANKIE – #2

Caso Cucchi – voto 4 Si conclude uno dei capitoli più bui della storia dell’Arma Italiana. Giusta la lotta della Sorella, come biasimarla: difficile immaginare un epilogo analogo senza il suo impegno. La vicenda però evidenzia un’inversione preoccupante: la vincitrice è Ilaria, Stefano lo strumento. Giovanardi nel frattempo è ancora convinto che tra gli effetti…