apparenza-wegather

Essere o Apparire?

“L’abito non fa il monaco”, recita un noto proverbio. Eppure la società contemporanea sembra decretare proprio il contrario. Il trionfo dell’apparenza, della forma, della superficialità, della contraffazione, della falsità. Gli eroi del nostro tempo sono persone che spesso raggiungono il successo senza avere talento. Opinionisti che discettano su tutto in tv spacciando luoghi comuni e…

immagine-wegather

Lascio la parola all’immagine

Silenzio. L’immagine parla, ci presenta il fatto, ci riporta al 1822. L’eccidio della popolazione dell’isola greca di Chio, brutalmente devastata, sterminata, trucidata dall’esercito dai soldati turchi durante quella che fu la drammatica lotta di indipendenza del popolo greco per guadagnare l’indipendenza rispetto all’impero turco ottomano. Pochi i sopravvissuti, se così si possono chiamare. Uomini, donne,…

stasi-wegather

STASI: repressione paranoica

Il nove Novembre scorso è stato l’anniversario della caduta del muro di Berlino che divideva la Germania ovest filoamericana e democratica da quella dell’est filosovietica con un regime comunista. Ma qual’era il vero motivo di quel muro? E da cosa erano realmente divise le due germanie? Alla seconda domanda la risposta sembra ovvia: la Germania…

Muri della gentilezza

Una bellissima iniziativa nata nel dicembre del 2015 a Mashhad, Iran, è giunta da qualche tempo anche in Italia dopo aver coinvolto molte città europee portando un aiuto concreto alle persone più bisognose. Si tratta dei wall of kindness, spazi senza gestione nati dalla libera iniziativa dei cittadini che possono assumere la forma di pareti,…

Oggi come allora?

Negli ultimi giorni abbiamo assistito al ribollire di polemiche (e sostegno) intorno la figura di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e senatrice a vita. Nell’Italia totalitarista fu minacciata da bambina, in quanto ebrea. Nell’Italia democratica è minacciata a 89 anni… Al punto che le è stata assegnata una scorta di livello IV. Siamo già avvolti…

Gaudì: se la Natura diventa maestra

Antoni Gaudì è considerato il padre dell’architettura moderna e risulta quantomeno emblematico che la sua influenza si debba soprattutto alla progettazione di una basilica. Le basiliche erano, prima di Gaudì, una versione meno pagana dei templi greci e romani. Gli architetti avevano cercato di esaltare le glorie del Dio cristiano realizzando costruzioni che ne esaltassero…

giappone-wegather

Il fascino del Giappone: il periodo Meiji

L’OCCIDENTE IRROMPE NEL GIAPPONE FEUDALE Quando nel 1853 i giapponesi videro la flotta di navi dalle vele nere comandata dal commodoro statunitense Matthew Perry, si resero conto che resistere sarebbe stato inutile. Gli armamenti moderni frutto del progresso tecnologico e scientifico occidentale si mostrarono al Giappone feudale in tutta la loro arrogante superiorità. L’anno successivo…