Christmas drop

Operazione Christmas Drop: la vera storia dietro la produzione Netflix

Il film Christmas Drop: operazione regali è una produzione Netflix uscita il 5 novembre, che in pochi giorni è arrivata a posizionarsi nella Top 10 dei film più visti della piattaforma. Si tratta di una commedia romantica, in cui la protagonista, un’assistente al Congresso americano, viene inviata nei Tropici per relazionare i malfunzionamenti di una…

Appunti in inglese: 7 consigli per l’anno all’estero

Scegliere di studiare all’estero cambierà tante cose nella tua vita, ma prendere appunti continuerà a essere una delle risorse migliori per organizzare e memorizzare le informazioni che stai imparando durante le lezioni. Ma se prendere appunti in inglese (o in ogni altra nuova lingua) si rivelasse più difficile del previsto, puoi aiutarti seguendo questi suggerimenti! Preparati per la…

fuori era primavera

Fuori era primavera: viaggio nell’Italia del lockdown

In questo secondo inevitabile lockdown – che poi così lockdown non è – è necessario sospendere la visione di tutte le serie tv o film che Netflix o Amazon Prime possono proporre, e dedicare un’ora e quindici minuti alla visione del documentario, esperienza collettiva filtrata dalla visione registica di Gabriele Salvatores, realizzata con materiali audiovisivi…

L’italiano è di tuttǝ e tutt*: l’evoluzione della lingua per una mentalità più inclusiva

Il comico inglese James Acaster, durante il suo show Reset (parte della collezione Repertoire, su Netflix), si diverte a raccontarci di un problema linguistico di cui si è accorto recentemente: gli uomini inglesi quando devono parlare di una persona ipotetica usano l’espressione he or she, perché, secondo James, volevano soltanto dire he, ma all’ultimo si…

Come scrivere un exchange student blog

Andare a studiare all’estero è un’esperienza unica nella vita e potresti volerla raccontare attraverso un exchange student blog. Ma come scriverne uno che valga davvero di essere letto? Sono molti quelli che, partendo per un periodo di studio all’estero, decidono di aprire un blog che possa descrivere ad altri le loro nuove esperienze. Online ce ne…

Forse portare la vita all’estremo sarebbe stata la cosa più umana

Recensione di “L’uomo che guarda” di Alberto Moravia. Terz’ultimo libro scritto da Alberto Moravia prima della sua scomparsa, L’uomo che guarda, edito da Bompiani nel 1985, si può considerare come un’attenta, feroce e impietosa indagine sugli animi umani, i loro sentimenti e loro recondite passioni. Protagonisti della storia sono il 35enne Dodo, ex sessantottino – l’“indifferente” degli…