Negli ultimi giorni si sente parlare molto dell’imminente arrivo del cosiddetto picco dell’epidemia di Covid-19, che si stima essere tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile. Ma cosa succederà dopo, quando la pandemia sarà passata e dovremo confrontarci coi suoi effetti nella società? Dovranno cambiare le nostre abitudini o torneremo alla vita che eravamo soliti condurre?
L’ambiente
Una prima considerazione va fatta guardando al patrimonio ambientale. Se il virus ha avuto effetti estremamente disastrosi sulle persone, questo non è successo per quanto riguarda la natura che sembra riappropriarsi in questi giorni degli spazi che le erano stati sottratti. I delfini sono tornati a nuotare nei canali veneti e animali selvatici si sono spinti nelle grandi città, forse incuriositi dall’assenza di caos e traffico. Numerose sono, inoltre, le immagini che ci arrivano dai satelliti e che mostrano quanto l’inquinamento si sia ridotto, in particolar modo nell’Italia settentrionale. Questo ci fa aprire gli occhi sulla centralità dell’azione umana nello sconvolgere gli ecosistemi, ma da anche un segnale di speranza: cambiare è possibile.
Il lavoro
Lo smart working, al centro di numerosi dibattiti, si è dimostrato un alleato molto utile nel limitare gli spostamenti delle persone e dunque l’inquinamento e la congestione nelle strade. Questo strumento è possibile venga rivalutato alla luce dei suoi effetti positivi. Si potrebbe pensare ad un suo ampliamento e miglioramento anche nel periodo che seguirà la fine della pandemia.
La sanità pubblica
Una ulteriore considerazione va fatta in riguardo al concetto di sanità pubblica, alla quale è stata attribuita a seguito di questi eventi la centralità che merita. Lo stato di abbandono nel quale versava il Sistema Sanitario Nazionale è visibile a tutti, vittima dei numerosi tagli degli ultimi anni, ma molti ritengono che necessiti di un rafforzamento e di una maggiore liquidità a disposizione per investire in tecnologia e ricerca.
Numerosi spunti, dunque, vengono analizzando il fenomeno che sta sconvolgendo gli equilibri globali negli ultimi mesi. Spunti che saranno probabilmente maggiormente sviluppati una volta lasciataci alle spalle la pandemia.
Saremo in grado di cambiare le società in meglio? A quale costo?
1 commento