Il termine
Secondo Patrick McGinnis, che ha coniato il termine mentre studiava all’Harvard Business School, la FOBO (“fear of better options”) è un sentimento che fa parte di noi. Questa è legata principalmente ai mezzi di comunicazione elettronici e interattivi, ma non solo. Capita anche a voi di prendere una decisione e dopo andare in crisi e pensare di aver potuto scegliere meglio?
La Fobo può riguardare sia piccole decisioni (cosa mangiare o guardare alla TV), sia grandi decisioni, come quelle che riguardano il nostro futuro andando ad influenzarlo in maniera concreta. Ti è mai capitato di scrollare Netflix per un tempo infinito senza sapere cosa guardare? Troppa scelta e troppe cose interessanti, quindi cosa decido? Proprio questo sentimento entra nel nostro quotidiano creando un “overload” informativo che si inserisce costantemente nelle nostre vite. Talvolta anche una semplicissima azione può sembrarci più difficile del previsto vista l’enorme scelta che risulta in una nostra indecisione perenne. (Non sapevi ci fosse un termine per questo, vero?)
Si tratta della stessa “paura” che ci accompagna anche nelle decisioni più importanti della nostra vita, che non ci permette di poter raggiungere determinati obiettivi andando ad influenzare il nostro futuro.
La FOMO
Legata a questo concetto esiste anche la FOMO. Quest’ultima, letteralmente “fear of missing out”, si riferisce alla sensazione d’ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante quando non si è presenti o comunque coinvolti. La FOBO è strettamente correlata alla FOMO: si tratta di sfumature di uno stesso sistema.
L’ansia provata con la FOBO può sfociare in una paralisi della scelta. A volte la FOBO sfocia in FODA (“fear of doing anything”) ovvero la paura di fare qualsiasi scelta. Ma le scelte sono fondamentali nella nostra vita, perché contribuiscono alla nostra evoluzione e cambiamento.
E come tale anche la scelta del percorso post-diploma diventa uno dei quesiti più importanti per la vita di un* giovane* alun* delle superiori. Una volta attraversato il grande traguardo della Maturità si insinua il dubbio della scelta di cosa fare dopo. Il bacino di opzioni si allarga sempre di più, motivo per il quale si potrebbe incappare in uno di questi sentimenti.
E quindi come sconfiggere queste “paralisi”?
Sconfiggerla
Respirando, e capendo cosa desideriamo realmente.
Non dobbiamo farci immobilizzare da questo sentimento: in primo luogo dobbiamo capire che cosa desideriamo concretamente, qual è la nostra strada, il nostro percorso o la nostra vocazione. E solo successivamente possiamo prendere consciamente la giusta decisione.
Inoltre, se prendiamo in esempio il percorso post-diploma, nella decisione finale si insinuano diversi fattori esterni, che non dipendono strettamente da noi ma che potrebbero influenzare ulteriormente la nostra decisione.
Superare questa paura e questi ostacoli potrebbe essere più semplice con un valido alleato.
Puoi sognare in grande il tuo percorso accademico e realizzalo con l’aiuto di Habacus.
Habacus è l’ente certificatore dell’impegno nello studio: verifica e valuta il tuo percorso accademico (non solo universitario, ma tutti i percorsi post-diploma) e ti aiuta ad accedere a un prestito studentesco sostenibile che ti permetta di frequentare e sostenere il corso formativo che vuoi.
La certificazione riconosce l’impegno e la costanza di un* ragazz* nel suo percorso di formazione – non è infatti necessaria una media alta, ma è importante stare al passo con gli esami – e documenta ai soggetti erogatori, cioè le banche, che lo studente “fa il suo dovere”.
Ma come funziona? Habacus collabora con più di 500 enti formativi, in Italia e all’estero, per verificare e valutare l’andamento degli studi. Trasforma l’impegno, la costanza e la dedizione, in questo senso il merito, nella chiave di accesso a risorse finanziarie. Risorse che sono pensate per gli studenti: si tratta infatti di prestiti studenteschi sostenibili che possono essere usati per coprire le spese del percorso di formazione e in generale tutte le spese legate alla vita studentesca (affitto, libri, trasporti, …) a condizioni agevolate: bassi tassi di interesse, nessuna garanzia, piani di rientro dopo aver finito gli studi.
Il loro segreto è quindi quello di porsi fra i ragazzi, gli istituti formativi e le banche per agevolare e semplificare un percorso di finanziamento indirizzato all’ottenimento delle proprie ambizioni.
Il loro servizio, unico, punta ad aiutare i ragazzi secondo i valori dell’empowerment giovanile, dell’indipendenza (anche economica), della dedizione allo studio, ritenuta fondamentale per la crescita. Un approccio innovativo che ti permette di sconfiggere la FOBO in un solo colpo: potendo avere realmente accesso a quelle che sono le scelte migliori per il tuo percorso, finanziando il tuo futuro, liberandoti da tutte le difficoltà iniziali e potendo seguire i tuoi sogni.
A due anni di attività la startup ha già certificato più di 8.000 studenti che hanno creduto in loro stessi e nelle proprie aspirazioni formative riuscendo a pieno a portarle a termine. Giovani, proprio come te, che hanno voluto investire nel loro potenziale e trovare il modo concreto di realizzare i propri sogni accademici e ambizioni inizialmente irraggiungibili.
Liberati dalla difficoltà della scelta: segui i tuoi sogni e vivi la tua esperienza universitaria in maniera più serena! Scopri di più qui!