Emma Charlotte Duerre Watson nasce a Parigi il 15 aprile 1990. Fino ai 5 anni vive con i genitori a Parigi. Dopo la loro separazione, Emma e i fratelli si trasferiscono con la madre in Inghilterra. Si è laureata alla Brown in letteratura inglese il 25 maggio 2014.
La sua professione
Emma Watson deve la sua fama per aver interpretato Hermione Granger nella saga di Harry Potter dove recita per ben 10 anni. Ha iniziato a recitare all’età di 9 anni e ottenne il ruolo facendo i provini che si tennero nella sua scuola elementare. Ha recitato anche in altri film, come “Piccole Donne” o “La bella e la bestia”. Inoltre ha partecipato ad uno spettacolo teatrale, “Tre sorelle”, interpretando il personaggio di Irina. Ha ricevuto parecchi riconoscimenti come miglior attrice o miglior attrice non protagonista nei film di Harry Potter e altre diverse candidature.
Hermione Granger
Hermione Granger è uno dei personaggi principali di Harry Potter. E’ una ragazza sveglia, caparbia e molto abile. Non è un caso che proprio Hermione sia interpretata da Emma. Può capitare che alcuni attori detestino il personaggio che li ha fatti esordire nel mondo dello spettacolo, come ad esempio Robert Pattinson, che ha dichiarato di essersi pentito per aver recitato in Twilight. Emma, al contrario del collega, ha dichiarato più volte di essere stata molto felice di aver “dato vita” a Hermione e che a lei deve tante delle sue sfumature caratteriali.
Impegno sociale
Emma Watson è conosciuta anche per via del suo animo profondamente femminista e per il suo impegno socio-politico. Il 7 luglio 2014 diventa ambasciatrice dell’UN Women, che si occupa della crescita e del processo di sviluppo della posizione sociale e politica delle donne. Non si ferma qua. Nel 2016, in missione con UN Women, va in Africa, per combattere contro i matrimoni forzati delle bambine. Nel 2018 dona un milione di sterline per le donne vittime di abusi e molestie sul lavoro. Sempre nel 2014 nell’ufficio delle Nazioni Unite lancia la campagna HeForShe con l’obbiettivo di coinvolgere ragazzi e uomini nella lotta contro la discriminazione femminile.
C’è la convinzione che il femminismo o la parità di genere debbano essere affrontati dalle donne. Uomini, la parità di genere è un problema anche vostro. Per questo abbiamo bisogno che tutti facciano parte di questa conversazione. Non parliamo spesso di quanto gli uomini siano intrappolati dagli stereotipi di genere, ma possono vedere che lo sono e quando saranno liberi, lo saranno anche le donne. Se gli uomini non devono essere aggressivi per essere accettati, le donne non si sentiranno costrette a essere remissive. Se gli uomini non devono controllare, le donne non dovranno essere controllate.Sia gli uomini che le donne dovrebbero sentirsi liberi di sentirsi sensibili. Sia gli uomini che le donne dovrebbero sentirsi liberi di sentirti forti. Tutti noi possediamo energie maschili ed energie femminili dentro di noi, entrambe queste forme vanno innalzate e rispettate. Devono lavorare insieme per far funzionare il mondo.
Questo discorso ha ispirato diverse persone, come ad esempio Malala Yousafzai (attivista pakistana e vincitrice di un premio nobel), che ha dichiarato di essere diventata femminista dopo averla ascoltata.
E’ importante che, per raggiungere la parità di genere, celebrità come Emma Watson si impegnino a costruire una società migliore, diffondendo il proprio pensiero. Grazie alla sua visibilità e al suo animo, Emma dà un esempio esemplare a uomini e donne.