Articolo in collaborazione con Tech is easy
Le abbiamo aspettate per mesi e finalmente sono tra noi. Le nuove console di casa Microsoft e Sony, che per comodità chiameremo Next-Gen, sono da poco arrivate sul mercato e hanno già fatto il tutto esaurito. Sia Xbox Series X | S che PS5.
Cosa le rende speciali? In questo articolo riassumiamo le caratteristiche delle due console di prossima generazione e parliamo anche del tutto esaurito registrato da Microsoft e Sony.
Xbox Series X e Series S

Le due console di casa Microsoft
La prima di cui parleremo è la nuova arrivata nella famiglia Xbox: stiamo parlando di Series X e Series S.
Partiamo subito con le differenze tra i due modelli: Series X è la console top di gamma con integrato il lettore per i dischi mentre Series S, la piccina di casa, è all-digital. Niente dischi ma solo giochi scaricabili e, ovviamente, dimensioni più ridotte.
Tutti e due i modelli supportano il gioco in 4K a 120fps (frame per secondo. Indica quanti fotogrammi vengono mostrati ogni secondo sullo schermo), arrivando addirittura all’8K. Troviamo anche il Ray Tracing, una tecnologia che permette di calcolare il percorso fatto dalla luce, rendendo i riflessi e la luce molto più naturali.
Tra le chicche inserite dalla casa di Redmond troviamo anche l’Xbox Velocity Architecture, sviluppata appositamente per Series X e Series S. In parole povere, il caricamento dei giochi migliora sensibilmente e anche il passaggio tra un gioco e l’altro avverrà più velocemente.
É inoltre possibile usufruire dell’Xbox Game Pass, un comodo abbonamento mensile che permette di accedere a più di 100 giochi e a tutto il catalogo di EA Play. Grazie al piano Ultimate si potrà giocare anche da smartphone e tablet compatibili grazie al Cloud Gaming (ex Project XCloud, esperimento che vi abbiamo descritto nella nostra recensione), ovvero potrete giocare ai vostri giochi Xbox in qualsiasi posto voi siate.
Il prezzo? La versione Series X con memoria da 1TB costa 499€, mentre Series S con memoria da 512GB costa 299€. Ovviamente è possibile espandere la memoria e per avere le prestazioni migliori è consigliato acquistare le schede dedicate da 1TB vendute sul Microsoft Store.
PlayStation 5

Le due console di Sony
Anche Sony è scesa in campo con la sua nuova PlayStation 5, disponibile in Italia a partire dal 19 novembre.
La console giapponese è disponibile in due varianti: con disco o all-digital. Come potete intuire, la differenza è una sola: la mancanza del disco come Xbox Series X.
Anche PS5 monta una SSD come per Xbox, questo consente una lettura e scrittura di dati più veloce rispetto ai tipici Hard Disk, inoltre supporta il 4K a 120fps (frame per secondo) con supporto all’8K e al Ray Tracing.
La sostanza sta nel nuovo DualSense, il controller. Grazie a questo aggiornamento potremo vivere un’esperienza ancora più immersiva. Come? Con il feedback aptico (una vibrazione migliorata rispetto a DualShock) e con i grilletti adattivi. In cosa consistono? Normalmente il grilletto ha una corsa regolare che non cambia, mentre con i grilletti adattivi, in base a cosa stiamo facendo, il grilletto potrà esercitare più resistenza. Quindi, se stiamo sparando con un’arma, ci sembrerà di premere il grilletto di quell’arma.
PS5 è disponibile a 499€ nella versione 1TB con disco, mentre a 399€ con 1TB all-digital.
Tutto bello, ma…
le console messe a disposizione dalle case produttrici sono letteralmente evaporate in pochi minuti.
Basti pensare che il 19 novembre, giorno di lancio di PS5, sono state rese disponibili nuove console sui vari siti di e-commerce italiani (infatti Sony non venderà la console nei negozi fisici fino a quando la situazione COVID non migliorerà) e, come preventivato, i siti delle catene sono stati presi d’assalto.
Alcuni restituivano errori, altri invece avevano attivato una coda virtuale, come nel caso di MediaWorld (più di 70.000 persone erano in fila per prenotare PS5).
Inoltre Sony aveva lanciato anche un concorso dedicato (PS5 Be The First), che prevedeva la distribuzione di vari indizi nel web da risolvere. Le risposte andavano poi inserite sul minisito dedicato e il primo a farlo si sarebbe portato a casa la console con tutti gli accessori e cinque giochi. Il 12 novembre, giorno di rilascio dell’ultimo indizio, il sito venne preso d’assalto e inserire le risposte era praticamente impossibile.
Insomma, non è andato tutto per il meglio (tranne per chi è riuscito nell’impresa di prenotare la console).
E per finire vogliamo dire una cosa che sicuramente molti non accetteranno: make love, not console war (fate l’amore, non la guerra delle console). L’importante è giocare e divertirsi, non importa quale console usate per farlo.