Avete studiato, ci avete provato, ma purtroppo non è andata. Ed ora?
La vita ci insegna che bisogna cercare di trarre il meglio anche dai fallimenti, non passare il test di medicina non è la fine! Oggi cercheremo di capire insieme ai nostri amici di Testbusters quale sia il modo più corretto di affrontare una situazione del genere che, ahinoi, potrebbe capitare.
Sono davvero convinto di voler studiare medicina?
Esiste un detto che dice: “quando vuoi comprare una cosa, aspetta una settimana e se alla fine dei 7 giorni la vuoi ancora, allora comprala”, che contestualizzata significa: utilizza il fatto di non aver passato il test per capire se questa sia veramente la strada che vuoi intraprendere. Per farlo la cosa migliore è documentarsi: cercate informazioni sulla figura professionale del medico in Italia e – perchè no – all’estero, ma soprattutto cercate di mettervi in contatto con studenti, specializzandi o addirittura medici che possano darvi un’idea concreta di come siano la facoltà di medicina e il mondo del lavoro. Se dopo aver ascoltato opinioni e raccolto informazioni siete ancora più convinti di prima allora probabilmente siete sulla strada giusta, ma se dopo 1 mese dal test siete già titubanti forse potrebbe valere la pena di guardarsi intorno e valutare le alternative.
Ho veramente perso un anno di studi?
Questa domanda è posta in maniera volutamente provocatoria, infatti nonostante non siate riusciti ad entrare a medicina avete di fronte a voi un mare di opportunità, dovete solamente essere in grado di individuarle. Nel concreto:
- Se siete sicuri di voler fare i medici nella vita allora il vostro obiettivo sarà quello di ripreparare il test, e per farlo avrete diverse alternative:
- Non frequentare alcun corso di laurea e studiare solo per il test durante tutto l’anno, lo studio potrà essere fatto in autonomia oppure potreste decidere di frequentare dei corsi di preparazione, noi vi consigliamo quelli dei nostri amici di TestBusters;
- Frequentare un corso di laurea propedeutico alla ripreparazione del test, qui avete diverse opzioni, ma per scegliere quello che più vi si addice vi consigliamo di consultare il piano di studi del singolo corso di laurea nell’ateneo di vostro interesse, noi vi forniamo alcuni spunti:
- Scienze biologiche o biotecnologie hanno sicuramente un focus più marcato sulla biologia, se dunque volete approfondire questo aspetto e sperare nella convalida (che dipende sempre dal professore) degli esami di biologia (come biologia cellulare e biologia molecolare) questi sono i corsi giusti per voi;
- Chimica, farmacia o CTF hanno invece un focus più sull’aspetto chimico, questo potrebbe essere un vantaggio visto che storicamente questa è la materia dove gli studenti trovano il maggior numero di difficoltà al test, inoltre se siete fortunati potreste addirittura ottenere la convalida degli esami di chimica organica e/o inorganica.
- Se invece avete qualche dubbio sulla vostra decisione una scelta intelligente potrebbe essere quella delle professioni sanitarie, questi corsi di laurea sono fortemente professionalizzanti, infatti vi ritroverete a fare tirocinio praticamente da subito, questo aspetto ha sicuramente il pro di mettervi subito a stretto contatto con la realtà ospedaliera ma ha anche il contro di non lasciarvi molto tempo libero da dedicare allo studio per ripreparare il test. Il nostro consiglio è di scegliere questi corsi solo se siete convinti che nel vostro futuro potreste lavorare come infermieri, fisioterapisti, tecnici di radiologia ecc.
E se volessi staccare il cervello per un po’?
Chiudiamo con un punto sicuramente da non sottovalutare: entrando a medicina vi aspettano 6 anni senza quasi nessuna pausa, o comunque per non essere troppo tragici 6 anni con un tempo libero decisamente limitato. Questo anno sabbatico potrebbe essere la vostra occasione per viaggiare, fare esperienze di volontariato o fare qualsiasi cosa che vi faccia sentire bene. Sembra assurdo, ma chi passa il test subito non ha questa possibilità, infatti nel giro di pochissimo si ritroverà imbrigliato nel complicato “sistema di leve e specchi” della facoltà di medicina. Il messaggio da portare a casa è: prendetevi qualche mese per dedicarvi a voi stessi!
Sicuramente un fallimento resta tale, tuttavia speriamo che queste poche righe possano servirvi per trarne qualcosa di positivo e per capire come impostare il percorso per il vostro futuro al meglio.
Buona fortuna!
Se siete interessati a prepararvi insieme ai ragazzi di Testbusters, la più grande community di studenti di medicina che aiutano altri studenti a superare il test, potete avere uno sconto di 25€ sui loro corsi utilizzando il nostro codice promozionale WESTUDENTSTB valido fino al 31 Giugno!