La maggiore età è qualcosa che tutti desideriamo sin da adolescenti, ognuno per un motivo diverso: chi per farsi un tatuaggio, chi per prendere la patente, o, i più intraprendenti, per fare carte di credito e sottoscrivere abbonamenti senza dover rompere le scatole ai genitori.
Sicuramente sai già cosa fare a 18 anni, ma se ci fermiamo a pensare un attimo oltre alle solite cose che non si possono fare prima dei 18 anni (come comprare dell’alcol, prendere le sigarette e via dicendo), c’è dell’altro e anche molto interessante.
Puoi farti una carta conto gratuitamente
Il virus con la C ha tenuti tutti quanti noi fermi a casa per un bel po’ di tempo e molti si sono ritrovati a dover acquistare online (su Amazon o altrove) con la carta dei propri genitori, il che è sicuramente scomodo.
Con la maggiore età è possibile aprire una carta conto (perciò una carta prepagata dotata di IBAN, per ricevere bonifici, farsi accreditare lo stipendio, pagare le bollette e via dicendo) gratuitamente scegliendo tra le varie compagnie che ne mettono a disposizione una.
Flowe, la carta conto gratis che insieme a WeStudents ti premia
WeStudents ha recentemente avviato una collaborazione con Flowe (se non sai di cosa parlo ti consiglio di leggerti l’articolo che trovi qui) che permette agli studenti di essere premiati andando bene a scuola.
Per partecipare c’è bisogno di scaricare l’app Flowe, registrarsi e inserire il codice WESTUDENTS quando viene chiesto un codice.
Non ha costi mensili, l’attivazione è gratuita. In circa 10 minuti ti iscrivi con i tuoi documenti e tramite l’applicazione puoi già richiedere denaro agli altri Flome (amici che hanno un conto Flowe).
Io la sto provando e mi sto trovando molto bene, non ti costa nulla e non devi nemmeno chiedere i documenti dei tuoi genitori ora che sei maggiorenne: quindi sbrigati clicca qui e ricordati di inserire il codice WESTUDENTS per partecipare alla Gamification.
Cosa fare a 18 anni: Puoi creare un account SPID
L’account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ti permette di richiedere il bonus cultura di 300 euro se sei 2002 (già, lo hanno diminuito uffa) e altre cose che non sto qui a dire, se vuoi saperne di più clicca qui per andare sul sito ufficiale.
Per richiedere lo SPID puoi scegliere tra le modalità suggerite nel sito ufficiale (qui) o semplicemente andando in un ufficio Poste Italiane e dire “Ciao, devo richiedere lo SPID”.
Richiedere il Bonus Cultura 300 euro
Il Bonus Cultura per i 2002, quindi coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2020, è possibile richiederlo tramite lo SPID ma a quanto pare sarà disponibile per la richiesta a Gennaio 2021.
Col Bonus hai 300€ da spendere in:
- Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
- Libri (audiolibro, ebook, libro)
- Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line)
- Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Ti direi che è anche possibile prenotare una camera d’albergo ma… visto l’andazzo dei contagi meglio non proporre idee allettanti.
Inoltre puoi anche acquistare una SIM, insomma sottoscrivere abbonamenti in maniera molto più facile adesso.
Sapevi già di queste cose? Anche tu aspettavi da tanto i 18 anni? Io sì.