Venerdì 4 giugno 2021, si terrà la 6a edizione della Lunga Notte delle Chiese.
L’evento, organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com, nasce nel 2016 sull’esempio del progetto “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Germania (Francoforte e Hannover) dal 2003, in Austria (Vienna) dal 2005 e in Alto Adige.
Durante la giornata prefissata, le chiese aprono le proprie porte, diventando sede di iniziative e programmi culturali di ampio respiro: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione. Gli eventi proposti sono gratuiti e a ingresso libero.
L’obiettivo è favorire il fruttuoso incontro della Chiesa e delle chiese con i cittadini, spesso distanti dai luoghi di culto. Presentare le chiese come parti importanti della vita pubblica e come spazio vivo da riscoprire.
La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra e le Pastorali Giovanili.
Chi può partecipare?
Tutti i luoghi di culto di qualsiasi confessione. L’iniziativa può essere proposta dal parroco, o le stesse associazioni, o gruppi musicali possono richiedere al parroco di partecipare alla Lunga Notte delle chiese.
All’ultima edizione (5 giugno 2020), svoltasi in digitale causa Covid-19, hanno partecipato 120 Diocesi in tutta Italia e più di 150 Chiese. Il tema ufficiale ruotava attorno alla parola “bellezza”.
Il tema ufficiale della prossima edizione, che si spera possa essere organizzata in presenza, è “FRAGILI” e l’interrogativo su cui riflettere e far riflettere è “Ed io avrò cura di te?”
Una giornata, quindi, per riflettere sulla capacità dell’arte di “prendersi cura, non solo della fragilità delle opere e dei monumenti, ma anche dell’anima”.
Tutte le informazioni per partecipare si trovano su: https://www.lunganottedellechiese.com/organizzatori/.