E chi non vorrebbe mangiare tiramisù anche a colazione? Ma non solo quando lo si prepara per le cene di famiglia e poi il mattino seguente, aprendo il frigo, si intravvede l’ultimo quadrato abbandonato, il quadrato della vergogna che diventa l’inizio di una giornata meravigliosa. No, intendo un tiramisù che si faccia mangiare anche tutte le mattine, che sia facile da preparare e che abbia, perchè no, un po’ meno mascarpone, tuorlo e zucchero di quello originale.
Anzi, che non abbia proprio nè mascarpone, nè tuorlo, nè zucchero. Nella nostra alimentazione dovremmo infatti cercare:
- di diminuire il consumo di zucchero raffinato, che non apportano alcun beneficio all’organismo, e che andrebbero sostituiti con frutta, carboidrati complessi (i cereali, il pane, la pasta, il riso…), e altri zuccheri più naturali (il miele, lo sciroppo d’acero, la stevia…);
- di prediligere il consumo di grassi buoni, ovvero qui grassi che troviamo nella frutta secca, nel pesce grasso come il salmone, e nel santissimo olio extravergine di oliva
Alla fine non è poi così tanto difficile se si può mangiare lo stesso il tiramisù a colazione!!
Piccola premessa necessaria alla fine della parte noiosa: il fettamisù non sarà mai come quello della mamma (anche perchè altrimenti lei si offenderebbe, nessun tiramisù è buono come il suo), ma io me ne sono innamorata. E sì, zucca e cioccolato insieme stanno molto bene!
INGREDIENTI:
- 6 fette biscottate (preferibilmente integrali).
- 150g di yogurt greco 5% di grassi.
- 100g di zucca cotta al vapore (opzionale, potete ometterla e preparare un fettamisù classico).
- 10g di cacao amaro.
- Miele.
- Cannella.
- Caffè (allungato con acqua oppure solubile).
RICETTA:
- Mettere il caffè in una ciotola: se usate una tazzina di espresso, allungatelo perchè ve ne servirà un po’.
- Se volete il fettamisù alla zucca, frullatela fino ad ottenere una purea liscia.
- Mescolare lo yogurt greco con il miele, la cannella e la zucca.
- Bagnare due fette biscottate nel caffè e appoggiatele su un piattino affiancate.
- Coprire con lo yogurt, e poi procedere con gli altri due strati di fette biscottate e yogurt.
- Lasciar riposare una notte in frigo, in modo che si compatti bene.
- Al mattino guarnire con una crema di cacao + miele + acqua e via di tiramisù!
Vi è piaciuto il mio tiramisù zucca e cioccolato? Volete farmi sapere cosa ne pensate? Potete trovarmi su Instagram, e seguire le avventure di una golosa a cui piace mangiare sano qui, e non dimenticate di dare un’occhiata alla ricetta della settimana scorsa.
1 commento