La nostra è l’era del digitale e per quanto numerosi siano i benefici che abbia portato alla società, ci sono anche aspetti negativi.
In questo articolo parleremo della FoMO. FoMO è l’acronimo inglese di “fear of missing out”, ovvero paura di essere tagliati fuori, di perdersi qualcosa di importante.
È una forma di ansia sociale e preoccupazione compulsiva di perdersi un’esperienza emozionante e interessante, insieme alla sensazione che gli altri conducano una vita migliore e più appagante della nostra. A questo si collega la ricerca di un contatto digitale costante con gli altri per essere sempre al corrente di quello che stanno facendo.
È quindi un fenomeno sociale strettamente legato alla digitalizzazione della nostra vita quotidiana. I soggetti più colpiti infatti sono proprio i giovani, coloro che hanno più dimestichezza con i social network. Tuttavia, il fenomeno non è nuovo: le persone hanno sempre provato la paura di lasciarsi sfuggire una vita migliore, di non cogliere le opportunità o di prendere le decisioni sbagliate.
I social media hanno sicuramente aumentato l’intensità e la diffusione di questi timori. Grazie ai social, oggi possiamo vedere cosa fanno le altre persone in qualsiasi momento. Questa vetrina digitale porta a confrontare incessantemente la propria vita con quella degli altri.
Spesso la nostra vita paragonata a quella altrui sui social ci sembra noiosa e insulsa e proviamo un senso di fallimento, così l’invidia aumenta e l’autostima diminuisce. Si ignora il fatto che sui sui social si tenda a mostrare solo il bello della vita e i suoi attimi di divertimento.
La paura di essere tagliati fuori può essere avvertita da chiunque e a qualsiasi età; I ricercatori delle università di Carleton e McGill hanno scoperto che la FOMO si verifica indipendentemente dal tipo di personalità. Quindi le persone nevrotiche ed estroverse non sono necessariamente più predisposte di altri alla Fear of missing out. Chi è insoddisfatto della propria vita, chi non è corrisposto in amore o ha problemi di stima ha invece più probabilità di provare questa forma di ansia.
La FoMO può avere più cause scatenanti:
- Attività svolte da amici: spesso può nascere dall’impossibilità di unirsi, per qualsiasi motivo, ad attività di amici e conoscenti, con la conseguente paura di essere esclusi e non graditi da persone ritenute importanti.
- Troppe possibilità di scelta: senza implicare il coinvolgimento degli altri, la paura di essere esclusi può essere innescata anche dall’ampia gamma di possibilità di come occupare il proprio tempo libero e, fondamentalmente, la propria vita: non sarebbe stato meglio andare all’altro concerto? Forse l’altro lavoro sarebbe stato migliore?
- Rimanere aggiornati: un altro motivo della FOMO è il continuo flusso di notizie a cui possiamo accedere in qualsiasi momento toccando semplicemente con un dito il nostro smartphone, ma essere sempre aggiornati è praticamente impossibile. Tuttavia, le persone che soffrono di fear of missing out mirano a esserlo, cercando continuamente novità.
Tutti prima o poi sperimentiamo la paura di essere tagliati fuori con diversi gradi di intensità.
La FoMO non è una malattia mentale che va curata, ma può diventare così stressante e persino patologica da causare danni alla salute. Mostra segni di FoMO chi controlla le pagine social insistentemente ogni giorno anche in vacanza; chi, mentre è con gli amici, pensa a cosa condividere sul proprio Instagram; chi si sente agitato o nervoso quando non sa cosa fanno i propri amici; chi si sente depresso quando scopre sui social che i suoi amici stanno facendo qualcosa senza di lui.
Alla lunga la fear of missing out può portare a: disturbi della concentrazione, irrequietezza interiore, stato d’animo depressivo, stress, problemi d’insonnia, disturbi psicosomatici (mal di testa, eccessiva sudorazione, ecc.). In molti casi la FoMO può essere facilmente controllata in pochi e semplici modi.
Il primo tra tutti è ridurre il tempo passato sui social cercando di restare offline; bisogna poi accettare il fatto che non si possa avere tutto quello che si vuole dalla vita, è utile quindi fare chiarezza sui propri valori e su cosa ci soddisfi. Infine un ottimo modo per sconfiggere la FoMO è essere parte di qualcosa: coltivare amicizie nel mondo reale, avere un hobby e uscire dalla propria confort zone facendo cose nuove.