Manifestazioni globali per l’emergenza climatica, progetti legislativi soprattutto a livello internazionale, operazioni pubblicitarie e campagne di sensibilizzazione. Sono numerosi gli ambiti in cui l’ecosostenibilità necessita spazio e attenzione. Vediamo in cosa consiste la green economy.
Green economy
Per quanto riguarda l’economia, negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva valorizzazione della dimensione ambientale nell’analisi economica. Soltanto recentemente però si è affermata nei termini di uso comune la locuzione “green economy”. Il motivo principale è sorto dall’esigenza di rivedere il modello di sviluppo sinora prevalente, cercando un nuovo equilibrio nell’ottica della sostenibilità economica, sociale e ambientale: ovvero perseguendo una crescita allo stesso tempo duratura, equa e compatibile.
Nell’ultimo anno in particolare, i ricavi delle aziende che operano nel settore della green economy sono cresciuti del 35%, e sono sempre di più le realtà imprenditoriali che, partendo da zero come start-up o come realtà già pienamente affermate, si affacciano al mercato operando politiche interne volte alla sostenibilità ambientale.
Ma cosa vuol dire davvero per un’azienda investire a livello di produzione e marketing nell’ecosostenibilità?
Il classico modello di produzione business as usual non è più pensabile sia per una questione di gestione di risorse interne, sia per l’attenzione dei consumatori riguardo l’impatto dei prodotti che è andata a crescere in modo esponenziale negli ultimi anni, grazie anche ai recenti movimenti giovanili come “Fridays for Future” ed alle numerose pubblicazioni scientifiche che invitano a invertire la rotta. Il contesto economico pone delle sfide sempre più difficili e competitive anche su questo fronte, dando però la possibilità di emergere e raggiungere un mercato sempre più consapevole.
L’associazione Marketers di Torino, organizza il 5 dicembre presso la Facoltà di Economia, un evento dal titolo Greenpact, dedicato ad esplorare il tema della sostenibilità ambientale e delle politiche aziendali di fronte al “cambiamento verde”.
Responsabilità sociale d’impresa, energie rinnovabili, efficienza nella produzione sono alcuni dei temi che verranno affrontati dagli ospiti delle realtà italiane che le stanno affrontando in prima linea, a volte operando una vera e propria inversione di rotta rispetto al loro precedente percorso industriale.