Quante volte vi siete domandati quali sono i metodi di studio più efficaci? O quali sono le migliori tecniche per imparare? O magari i migliori trucchi per studiare più in fretta? Ecco, abbiamo deciso di venire in soccorso a tutti gli studenti in difficoltà, dando loro dei consigli per ottimizzare il tempo passato in biblioteca o davanti alla scrivania. Pertanto vi presentiamo i 5 metodi di studio più efficaci e più usati!
Fare schemi aiuta a studiare
Gli schemi sono probabilmente il metodo di studio più usato, e questo fa pensare che siano anche il più efficace. Uno schema ben fatto deve ridurre notevolmente le pagine del libro su cui si sta studiando e deve essere chiaro e ordinato. Per darvi un’idea, a ogni pagina di schema dovrebbero corrispondere una ventina di pagine di partenza. Poi, ovviamente, dipende da quanto sia denso di contenuti la fonte su cui si sta apprendendo e da quanto grosso si scriva.
Ma perché gli schemi sono così utili?
Gli schemi, oltre a riassumere il testo, riducendo il contenuto e quindi il tempo passato a studiare, consentono anche di fotografare la pagina. Così facendo sarà possibile ricordare la risposta a una domanda anche solo visualizzando mentalmente l’immagine dello schema. Si tratta della famosa “memoria fotografica”.
Scrivere tanto fa imparare in fretta
Un mio vecchio professore diceva che scrivere è il lavoro dello studente, esattamente come il cuoco cucina e l’operaio costruisce. Quindi, se volete essere brave studentesse o bravi studenti, smettete di lamentarvi del male alla mano e dei calli. Ovviamente si parla di scrivere a mano, non al pc. La ragione è nell’attenzione che si deve necessariamente porre a ciò che si sta facendo mentre si scrive: è impossibile scrivere a mano se non si è concentrati. Questo non succede scrivendo al pc, perché ormai siamo così abituati da scrivere automaticamente, senza pensare.
Evidenziare e ripetere
Evidenziare – o sottolineare – è il metodo più rapido per imparare. Consente di far risaltare sulla pagina il contenuto più rilevante, così da procedere più rapidamente quando si legge la pagina per una seconda volta. Insomma, è un modo di riassumere ma senza scrivere: è più rapido, ma funziona meno. Anche in questo caso, comunque, torna utile la memoria fotografica.
Ripetere è poi fondamentale per costruire un discorso nella propria testa, così da simulare il test in completa autonomia. Ci sono due regole: ripetere a voce alta ed essere onesti con se stessi. La prima è dovuta alla maggiore concentrazione che si pone parlando, dato che se si ripete in testa si rischiano distrazioni. La seconda è fondamentale: se, ripetendo, ci si accorge di non sapere qualcosa, bisogna tornare a studiare quella parte e poi ripeterla nuovamente, finché non la si impara.
Ricordare le parole-chiave
Per chi è fornito di una solida memoria, le parole-chiave sono un’ottima tecnica per studiare. Mentre leggete il testo, infatti, potete segnarvi su un foglio a parte le parole più importanti. Poi, giunti alla fine, potete usare quelle parole come guida per costruirvi un discorso. Anche con questa tecnica, poi, opera la memoria fotografica, se riuscite a fissarvi bene in testa il foglio con tutte le parole-chiave.
Assistere agli esami altrui
Assistere agli esami altrui è utilissimo, per vari motivi. Innanzitutto consente di verificare la difficoltà dell’interrogazione o del test e di capire quali siano gli argomenti che il professore o la professoressa predilige. In questo modo, infatti, potrete capire quanto tempo è necessario dedicare allo studio in preparazione del test.
Serve poi per ripassare, perché potete sfruttare il test altrui per provare a rispondere, capire quanto siete preparati e trovare le risposte alle domande di cui non avreste saputo la soluzione.
Se non ha funzionato? C’è Schoolr!
E se tutto questo non funziona, non disperate! WeStudents vi giunge in aiuto, con Schoolr! Schoolr è la nuova piattaforma che vi fornisce tutor da tutta Italia per aiutarvi a recuperare. Funziona interamente online – perfetta per la pandemia – ed è estremamente economica. Cosa aspetti a provare Schoolr? Clicca qui e inizia subito!