In Emilia-Romagna vince il centrosinistra con Stefano Bonaccini. Questo è quanto sembrerebbe dai primi exit-poll – i sondaggi fatti all’uscita dei seggi elettorali, sempre da prendere con le pinze. Il candidato del centrosinistra avrebbe vinto con il 51% circa dei voti, contro la avversaria principale, Lucia Borgonzoni, ferma al 41%. Più staccati tutti gli altri candidati, Simone Benini per il Movimento 5 Stelle, Laura Bergamini per il Partito Comunista, per Potere al Popolo Marta Collot e per Altra Emilia Romagna Stefano Lugli. I dati sono ovviamente da prendere con le pinze, dato il ridottissimo scarto e il margine d’errore previsto dalle proiezioni.
Le aspettative
Un successo che fino a poche settimane fa sembrava insperato e insperabile per l’attuale seconda forza in Parlamento. La Lega di Salvini aveva infatti condotto una campagna elettorale senza esclusioni di colpi, con spese record sulle inserzioni su Facebook. Solo nelle ultime settimane Stefano Bonaccini era riuscito a rimontare, fino a raggiungere il pareggio, se non addirittura un lieve vantaggio.
Questa – probabile – vittoria dimostra anche l’importanza dei movimenti popolari. Proprio per opporsi alla vittoria della Lega, che al tempo sembrava sicura, è nato il movimento che vede come portavoce principale Mattia Santori. Migliaia e migliaia di persone mobilitate nelle piazze di tutta Italia hanno dato una scossa all’elettorato emiliano-romagnolo. In barba a quelli che non credevano in loro.
La Regione torna così in mano a colui che l’aveva governata a dovere nei 5 anni precedenti, dal 2014 al 2019. A parlare erano i dati, che vedono l’Emilia-Romagna come una delle eccellenze fra le Regioni italiane. A non aver convinto gli elettori potrebbe esser stato il modello di sanità a metà privata proposto dalla Lega.
Record sono i dati sull’affluenza, che avevamo già indicato sul nostro articolo in continuo aggiornamento. Per leggerlo, clicca qui.
Aggiornamento con i risultati definitivi: Bonaccini al 51,4 per cento; Borgonzoni al 43,68; Simone Benini (Movimento 5 Stelle) al 3,46%.
Se sei interessato alla politica italiana, dovresti leggere anche l’articolo sulle elezioni calabresi. Anche questo è in continuo aggiornamento. Per leggerlo, clicca qui.
1 commento