COLLEZIONARE MOMENTS
Nba Top Shot è una nuova piattaforma, nata dall’idea dell’azienda informatica Dapper Labs in collaborazione con la NBA, che vede lo sfruttamento della tecnologia blockchain per l’acquisto e lo scambio di oggetti virtuali autentici (NFT).
La tecnologia blockchain permette la creazione di un’ampia rete di dati e informazioni senza la necessità di un’entità di controllo e verifica.
I collezionisti così, accedendo alla piattaforma, possono iniziare ad acquisire alcuni highlights NBA in edizione limitata (Moment). Questi sono paragonabili ad una sorta di criptovaluta e sono inseriti automaticamente in portafogli digitali sicuri e personali.
COME FUNZIONA IL MERCATO?
La piattaforma NBA Top Shot genera in continuazione nuovi highlights, ognuno con un valore diverso dall’altro. Ciò che conta di più e che varia in continuazione, infatti, è proprio il prestigio dei vari moments che si possono avere nella propria collezione.
Il loro valore, quindi, è altalenante e dipende da diversi fattori:
– GIOCATORE: un highlight avrà valore più alto, tanto più importante è il cestista che è protagonista di quell’azione;
– PRESTAZIONE REALE: durante la stagione NBA, un moment può variare il suo prezzo quotidianamente in base alle prestazioni che quel giocatore rappresentato mette in atto nella realtà.
– EDIZIONI: a seconda del livello di rarità sono presenti diversi numeri di copie create di moment. Si va da quelli comuni, con 40000 copie, ai rari, fino ai leggendari presenti in edizioni molto limitate (meno di 100). Più l’edizione ha poche copie e più è rara. All’interno di una stessa edizione, varranno di più i moment con un seriale più vicino al #1.
– BADGE: esistono anche vari tipi di cartellini, che vanno a stabilire una condizione speciale e ancora più limitata di un highlight. Ad esempio può indicare un giocatore campione NBA, o un rookie.
COME COMPRARE?
Comprare sulla piattaforma e dare il via alla propria collezione è semplice. I modi principali di acquisizione possono essere tramite pacchetti o acquisti sul marketplace.
Per i pacchetti esistono diverse edizioni, dai meno ai più rari. Si va dai 9$ ai 999$, con possibilità di ottenere azioni dal valore sempre più alto I pacchetti escono dilazionati nel tempo e sono acquistabili solo partecipando alla coda virtuale nell’orario prestabilito.
Alternativa a questo è invece il marketplace, cioè il mercato aperto a tutti. Qui i collezionisti possono caricare i moment in loro possesso per venderli, con la possibilità di guadagnare e rinvestire i soldi.
LE CHALLENGE
Per rendere attiva la Community, la piattaforma organizza continuamente nuove sfide. Tramite queste, i collezionisti possono procurarsi ciò che è richiesto dalla challenge, ed ottenere in cambio un moment speciale, definito “fandom”. Con questa formula, NBA Top Shot cerca durante l’anno di espandere l’adesione anche oltre i confini del basket americano. Infatti sono attive per trovare collaborazioni con artisti musicali, o con altre associazioni, come nel caso della WNBA. Oltre questo cerca anche di rendere partecipi quotidianamente i suoi follower tramite domande e ricompense su Twitter.
I RECORD
Il grande sviluppo in breve tempo di questa nuova passione ha portato tanto entusiasmo nel mondo del collezionismo sportivo e non solo. Presto infatti sono entrati a far parte del team nomi risonanti come importanti cestisti NBA o general manager, oltre altri vip appassionati.
La crescita costante della piattaforma ha portato anche all’aumento repentino delle cifre spese per acquistare i moment più speciali. In particolare, le azioni più pagate appartengono ad highlights di LeBron James, per il quale alcuni collezionisti sono stati capaci di spendere oltre 200mila dollari.
Nonostante il programma sia ancora in fase di beta, la crescita è impressionante. Guardando al futuro, le previsioni portano ad immaginare sempre più in grande. Le innovazioni infatti porteranno nel mondo Top Shot sempre più utenti e nuove funzionalità. Questo è solo l’inizio, e molto probabilmente, dopo il successo avuto, molte altre organizzazioni cominceranno a sviluppare sempre più piattaforme simili a questa.