È arrivata l’estate e ha portato con sé il caldo. Si sente il bisogno di riposarsi e la scelta, in questa stagione, ricade sul mare. Le coste italiane ci offrono moltissimi lidi mozzafiato, ma quali sono le 10 spiagge più belle d’Italia?
Cala Mariolu in Sardegna
Cala Mariolu è la spiaggia più bella d’Italia. Si trova nel comune di Baunei, in provincia di Nuoro, in Sardegna. Cala Mariolu è caratteristica per le sue acque limpide e cristalline e per il basso fondale marino. Immergendosi nelle acque si possono osservare una grande varietà di pesci e talvolta si intravedono i delfini al largo. Mentre sulle scogliere si possono vedere cernie e aragoste. La spiaggia è circondata dalla falesia con pareti alte 500 metri che cadono a picco sia a nord sia sud.
Spiaggia dei Conigli a Lampedusa
Altri, invece, ritengono che la spiaggia più bella, non solo dell’Italia, ma anche del mondo, sia la spiaggia dei Conigli. Questo “paradiso terrestre” è situato a sud-ovest dell’isola di Lampedusa, in Sicilia. Il mare è di un colore azzurro cristallino, la sabbia è bianca e finissima.
Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia, è una delle località più famose della Puglia. Questa piscina naturale attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo grazie alle sue acque limpide e alle pareti rocciose che la circondano. Qui i giovani si possono tuffare da un’altezza di circa 5 metri.
Spiaggia Marasusa a Tropea
In Calabria la spiaggia Marasusa, nella città di Tropea con acque calme, limpide e profonde. Il paesaggio è dominato dal colore celeste del mare, con alle spalle la cittadina calabrese.
Is Arutas in Sardegna
Is Arutas, a nord di Oristano, in Sardegna. È detta la “spiaggia dei chicchi di riso” per i detriti portati dal mare in seguito all’erosione di un monte. Infatti è vietato portare la via la sabbia, o si danneggerebbe la spiaggia. L’acqua è trasparente e si possono ammirare moltissimi pesci.
Cala Rossa
Cala Rossa è la spiaggia più bella dell’isola di Favignana in sicilia. È una piccola spiaggia e molti sostengono sia una delle spiagge più belle d’Italia. Il suo mare molto nitido è circondato da scogliere dalle quali si può ammirare il panorama.
La Pelosa, in Sardegna
La spiaggia La Pelosa si trova in Sardegna. Attira moltissima gente per la sabbia finissima e bianca, per il mare terso e per il paesaggio circostante. La spiaggia non è l’unica attrazione. Infatti, di fronte alla spiaggia si trova una torre aragonese che risale alla seconda metà del 1500.
Scala dei Turchi ad Agrigento
Unica nella sua particolarità è la Scala dei Turchi, ad Agrigento, in Sicilia. Famosa per la falesia bianca di roccia calcarea, roccia calcarea, che con il suo bianco rilucente genera una luminosità accecante. I turisti stendono l’asciugamano, prendono il sole e si godono il panorama. L’acqua del mare è molto fredda, ma piacevole, data la calura tipica della Sicilia.
Punta Prosciutto in Puglia
Molti affermano che la spiaggia migliore del mondo sia la Punta Prosciutto, in Puglia. È terza in Italia per estensione, poiché raggiunge i 2.200 metri. L’acqua è poco profonda e, per questo motivo, è consigliato moltissimo per le famiglie con i bambini. Inoltre il paesaggio è suggestivo grazie al mare caraibico e lucente che bagna la spiaggia bianca. Il litorale di Punta prosciutto è caratterizzato da delle zone paludose sprofondate e circondate dalla fitta vegetazione locale, dette “spunnulate“.
Spiaggia dell’Arco Magno
Infine, la Spiaggia dell’Arco Magno è uno dei posti più affascinanti di tutta la Calabria. Deve il suo nome alla presenza di un grande arco roccioso. Una vasta e fitta vegetazione alle spalle e le grotte circostanti creano uno spettacolo mozzafiato.