Con tutti gli impegni che la vita ci pone di fronte, spesso la forma fisica e la salute mentale rischiano di essere poste in secondo piano. Per questo motivo, il governo di Singapore e la Apple, hanno studiato una soluzione smart e alla portata di tutti: l’app LumiHealth.
Il sistema sanitario singaporiano
L’OMS ha fornito le caratteristiche necessarie per il buon funzionamento di un sistema sanitario. Su questa base la multinazionale Bloomberg ha potuto stilare la classifica dei sistemi sanitari più efficienti al mondo. Singapore si posiziona seconda solo ad Hong Kong.
I residenti possono infatti godere di un’efficiente e completa copertura sanitaria, considerata un mix tra pubblica e privata. Molto importante infatti è l’apporto dato dal Governo, con grandi finanziamenti. Ma anche il “risparmio obbligatorio” del cittadino, che consiste nel versamento di una parte dello stipendio ad un fondo nazionale.
Il mantenimento di questo livello però richiede continue innovazioni per stare al passo con i tempi.
Ed è così che dopo 2 anni di studi con varie aziende è nata la nuova applicazione LumiHealth.
Apple come azienda partner
Per portare avanti un progetto così importante era necessaria una compagnia di eccezione nell’ambito tecnologico. Per questo Singapore si è affidato ad Apple, la quale da anni punta sempre più forte sull’ambito sanitario. Il governo ha visto nelle innovazioni portate dall’Apple Watch, come il calcolo di ossigeno nel sangue o l’esecuzione di un elettrocardiogramma, le giuste risorse per il completamento della loro idea.
Con l’app LumiHealth, lo stato singaporiano ha sfruttato la tecnologia a vantaggio del benessere dei suoi cittadini.
Come funziona l’app?
L’app è in grado, tramite l’Apple Watch, di tenere conto di tutte l’attività fisica di un individuo. Ma fa molto di più. Tramite una forte personalizzazione, l’applicazione può diventare il coach di ogni persona. In questo modo consiglierà i programmi migliori da svolgere, offrirà consigli su stili di vita sani, sui cibi migliori e sulle giuste ore di sonno. Aiuterà inoltre ad alleviare lo stress e mantenere uno stato di calma. Il tutto con promemoria giornalieri che ricordano cosa è meglio fare.
Come invogliare però tutti i cittadini a seguire realmente questa grande organizzazione offerta?
Grazie all’introduzione di incentivi in soldi veri.
All’interno dell’app infatti sono presenti quotidiane sfide e classifiche che mettono in competizione mensilmente tutti i cittadini che vi partecipano. Tutte queste sfide, suddivise in età, genere, forma fisica per renderle più equilibrate, vedono vari vincitori. Coloro che l’avranno meritato quindi riceveranno delle ricompense, che arrivano fino a 240€.
Oltre le sfide sono presenti anche delle pietre miliari da raggiungere divise in capitoli. Al superamento di ogni capitolo corrisponde la ricompensa di un determinato numero di monete. Con l’accumulo di almeno 1500 monete si sarà premiati con denaro, o con voucher utilizzabili presso le attività che aderiscono. Ovviamente tutti i dati sono coperti da privacy e sicurezza, e sono condivisi solamente dopo l’approvazione dell’utente.
Vantaggi per il futuro
Questa grande innovazione, che ha ricevuto subito riscontri positivi, parte da Singapore per portare un grande aiuto a tutti. Come dice Heng Keat, vice primo ministro di Singapore: “Questa partnership tra Singapore e Apple consentirà ai singaporiani di condurre una vita più sana. Ma, altrettanto importante, fornirà informazioni preziose per migliorare la salute delle persone in tutto il mondo”.
Ma il progetto è solo all’inizio, e tante novità ci saranno. Singapore infatti ha già in programma delle estensioni che andranno verso coloro che non dispongono di dispositivi Apple.
Si spera che il più presto possibile anche altri Stati possano aderire all’iniziativa. Tanto più in un periodo come questo la salute ha bisogno di essere messa in primo piano in qualunque modo, e l’uso della tecnologia sembra la strada giusta da percorrere.