Una mugcake alla stracciatella, cremosa e preparata sui fornelli. Suona paradisiaco finché non aggiungo: è vegana. Sì perché i pregiudizi nei confronti del cibo e dello stile di vita vegano sono tanti, e tanto diffusi, e credo ingiustamente.
Parlo da onnivora, che ama le uova e non riuscirebbe a stare senza i latticini: mangiare vegano non vuol dire mangiare solo erba, frutta e rosicchiare legno. Sempre più diffuse sono infatti alternative vegetali alla carne e ai formaggi che, assaggiate senza pregiudizi, sono sicura che possano piacere alla maggior parte di noi. Perché sono qui a dirvi questo? Perché l’impatto ambientale dei prodotti animali è grande, perché non mangiando la bistecca tutti i giorni si risparmiano migliaia di litri di acqua e di CO2 , e perché è anche bello variare e mettersi alla prova con nuovi sapori.
Le fonti di proteine vegetali sono numerosissime: tofu, legumi, seitan, tempeh, burger vegetali di ogni genere. Ma iniziamo dal tofu, il più famoso, il più deriso e denigrato, povero tofu, e iniziamo a travestirlo da tutt’altro, per scoprire che forse alla fine non era così male.
Dove si trova il tofu: in ogni supermercato ormai. Io ad esempio adoro quello della marca “Taifun” che trovo al NaturaSì. Basta assaggiarne qualcuno e trovare il proprio preferito, sperimentare qualche ricetta ed il gioco è fatto!
INGREDIENTI:
70g di tofu.
15g di farina di cocco (non cocco rapè!)
15g di farina di riso.
10g di farina di avena.
5g di farina di carrube (sostituibile con il cacao).
Caffè solubile.
Gocce di cioccolato o fave di cacao. (Quelle della prima ricetta, ve le ricordate?)
Miele o altro dolcificante a scelta.
Lievito per dolci.
10g di cacao amaro.
RICETTA:
Frullare il tofu con acqua, caffè solubile e miele, fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungere le farine ed il lievito e frullare bene, aggiungendo acqua per un composto cremoso. Infine aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare.
Versare in una ciotola e cuocere a bagnomaria per 25 minuti circa. Cioè? Mettete una pentola sul fuoco con 2/3 dita d’acqua, portate ad ebollizione mentre preparate l’impasto, e poi inseritevi la ciotola. Coprire e abbassare il fuoco.
Spegnere e lasciar raffreddare nella pentola per 10 minuti circa. Intanto mescolate il cacao con acqua, e se volete zucchero, creando una cremina da versare sopra la mugcake.
Lasciare una notte in frigo per ottenere la consistenza cremosa.
Se vi ho convinti anche solo a mettere in discussione i vostri pregiudizi sugli “erbivori” mi ritengo già contenta! Fatemi sapere se vi piacerebbe se parlassi un po’ di più di questo mondo, e se vi proponessi alcune ricette vegetali. Potete trovarmi su Instagram, scrivermi, assillarmi di domande, e seguire le avventure di una golosa a cui piace mangiare sano qui.
2 commenti