giornalismo-wegather

Quale giornale leggere? Guida pratica ai non addetti ai lavori

Ai giorni nostri, il giornalismo italiano è più unico che raro. Il modello giornalistico internazionale è ormai quello anglosassone, i cui reporters cercano di raggiungere l’utopica oggettività. I colleghi inglesi e americani ci definiscono partisans, partigiani. Anche senza dedicarsi alla rassegna stampa ogni mattina appena sveglio, l’italiano medio ha chiaro lo schieramento politico della maggioranza…

Dettagli
raccolta-differenziata-wegather

Raccolta Differenziata anche al Leardi: Il progetto dei Rappresentanti d’Istituto

Anche all’Istituto Leardi arriva la raccolta differenziata. Il progetto parte da una proposta dei Rappresentanti di istituto in carica, Marco Locci, Sara Bouchefra e Tommaso Peracchio. Ma coinvolgerà tutti gli alunni, i docenti e il personale scolastico. Inizialmente, l’idea dei Rappresentanti era quella di installare contenitori forniti dalla società Cosmo spa, che si occupa della…

Dettagli
cogestione

Cogestione con WeGather: imparare a farsi ascoltare

Il 12 febbraio siamo stati invitati alla cogestione del Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino per tenere un laboratorio incentrato sul tema dell’attivismo giovanile. In particolare era in riferimento a movimenti come Fridays for Future e alle proteste che nel 2019 hanno animato molti paesi nel mondo. L’attività La riflessione è partita dal concetto di…

Dettagli
anno-allestero-wegather

Come l’anno all’estero con WEP ha cambiato la vita di Samuele

[contenuto sponsorizzato] Samuele è un ragazzo che è partito per l’anno all’estero con WEP. E’ riuscito, grazie a questa esperienza, a migliorarsi sotto ogni aspetto. Scopriamo più nel dettaglio come l’esperienza lo abbia aiutato. Ciao Samuele! Cosa puoi dirci di te? Sono Samuele Siano, vivo a Terni e ho fatto un anno all’estero in Gran Bretagna, dove…

Dettagli