Tra domenica 20 e lunedì 21 settembre gli elettori sono stati chiamati alle urne per votare al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. Si tratta del quarto referendum costituzionale della storia della Repubblica italiana, dopo quelli del 2001, 2006 e 2016. Gli aventi diritto di voto sono circa 46 milioni. L’affluenza è stata del 53%; ieri alle 23 – orario di chiusura delle urne – era del 39%. Quando si votò, nel 2016, per la riforma voluta da Matteo Renzi, l’affluenza fu del 65%.
Il quesito proposto agli elettori è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?»
Il “sì” conferma la modifica costituzionale, approvando quindi la riduzione del numero dei parlamentari, tanto voluta dal Movimento 5 Stelle e, ultimamente, appoggiata anche dal Partito Democratico. Il “no” si oppone invece alla modifica, lasciando intatto il Parlamento, senza modifica alcuna. A essere modificati sono i tre articoli della Costituzione sopra indicati, nella loro versione post riforma del 1963, quando il governo Fanfani IV fissò il numero di deputati e senatori a quello che tuttora vediamo.
Nella stessa occasione elettorale avvengono anche le elezioni regionali di Toscana, Puglia, Liguria, Campania, Marche, Valle d’Aosta e Veneto. Per leggere i risultati, clicca qui.
I risultati LIVE
17:00 – Con 37.752 sezioni scrutinate su 61.622, il Sì raccoglie il 69,10% dei voti (9.848.886), contro il 30,90% del No (4.403.360).
16:10 – lo scrutionio del 10% delle sezioni (6.044 su 61.622) conferma la tendenza mostrata già all’inizio dello spoglio, con il Sì in vantaggio con il 69,17% mentre il No si ferma al 30,83% dei voti.
16:00 – ecco i primi dati dello spoglio dei voti relativi al referendum costituzionale sul taglio al numero dei parlamentari. I risultati ufficiali del Viminale, riferiti a 3000 sezioni sulle 61622 totali, vede il Sì al 69,66% e il No al 30,34%
15:40 – arriva anche il secondo exit-poll di Opinio Italia per Rai al Referendum Costituzionale. Il Sì è al 62-66%, il No è al 34-38%, con una copertura del campione del 100%.
15:00 – pubblicati i primi exit poll di Opinio Italia per la Rai. il Sì raggiunge è attestato fra il 60-64%. Il No raggiunge il 36-40%.