L’utilizzo dei social network è al giorno d’oggi essenziale per realizzare una connessione fra il brand e la sua clientela. La visibilità su queste piattaforme consente all’impresa non solo di promuovere i propri prodotti, ma anche di trasmettere i valori aziendali che contraddistinguono il proprio brand; inoltre migliorano la Customer Satisfaction, incrementano la fedeltà dei clienti, aumentano i contatti commerciali, migliora la notorietà e il brand awareness.
Una strategia per l’uso dei social
Tuttavia non è cosi semplice come si potrebbe pensare: la scelta dei social è fondamentale. Non tutti i social sono equivalenti, non tutti si adattano bene ad ogni brand. La gestione deve essere attenta e non lascia spazio a errori. Tra gli sbagli più comuni ci sono: avere un account per ogni social (questo non significa promuovere efficacemente il brand e inoltre avere troppi account può portare all’abbandono di alcuni), fare errori nei contenuti (inondare i propri follower di pubblicità è contro producente, l’obiettivo è quello di far affezionare il cliente), misurare il successo in base ai numeri (raggiungere certi numeri non sempre significa avere una strategia di successo: è importante raggiungere il numero maggiore di persone possibile però l’obiettivo è quello di renderle attive).
L’errore forse peggiore è quello di non avere una precisa strategia. Con un piano definito si definiscono gli obiettivi da raggiungere, l’individuazione del target da servire. Si pianifica come, dove e quando pubblicare ogni post. Per questo motivo la figura del social media manager ha acquistato sempre più importanza all’interno di una società. Il suo compito è quello di gestire i contenuti e le piattaforme social media definendo la strategia sopra indicata.
I social migliori per le aziende
Analizziamo ora i principali social ai quali le aziende si appoggiano:
- Facebook: è il social network più grande con i suoi 1.5 miliardi di utenti nel mondo, permette di condividere post di carattere visivo (immagini e video) e non solo. Con questo social l’impresa può agevolmente mostrare i propri prodotti e servizi, creare campagne pubblicitarie a pagamento e rafforzare la propria identità agli occhi dei clienti.
- Twitter: è una piattaforma di microblogging basato sulla conversazione, le aziende lo usano per promuovere la propria comunicazione. Anche se in Italia non è cosi diffuso come altrove nel mondo questo social network consente di creare un rapporto diretto con i followers e grazie agli hashtag ascoltare le loro conversazioni.
- YouTube: è la piattaforma di video sharing più famosa, ogni utente ha un canale dove può caricare gratuitamente i propri video. È sempre utile per promuovere i propri prodotti e permette di fare Customer Care pre e post vendita rafforzando l’identità del brand.
- Instagram: è un social in continua crescita permette di scattare foto e girare brevi video. È il social del momento, permette di aumentare notevolmente l’engagement per utente, acquisire informazioni preziose su un settore e i suoi utenti, migliorare la brand identity e comunicare in modi immediato i propri punti di forza.
Il social media marketing è diventato ormai parte essenziale della strategia di marketing di ogni impresa, dalla più grande alla più piccola, perché è un modo facile e a basso costo per raggiungere milioni di persone.