Maggio: arriva il sole, arriva il caldo, e arriva l’immancabile nostalgia delle vacanze. Ed io, eterna amante dell’estate, mi tuffo nei viaggi estivi passati. È così che mi sono ricordata della spanakopita, torta salata di feta e spinaci tipica della Grecia.
Camminando sotto il sole, con la sabbia tra le dita dei piedi, la spanakopita è uno di quei cibi-ricordo ai quali sono molto affezionata, ma che non avevo mai provato a riprodurre. E che errore! Nonostante l’apparenza così elaborata è in realtà molto semplice da preparare, e vi farà fare un vero figurone.
Ma non è finita qui: la spanakopita è un piatto leggero, che non vi farà crollare sul divano (o sulla sdraio) dopo pranzo. La feta può inoltre essere sostituita con la feta light, a ridotto contenuto di grassi, e l’uovo con l’albume. Così ci sarà assolutamente spazio per il dolce, magari una mousse al cioccolato super fresca.
Ovviamente ci sono anche le varianti per chi si vuole sbizzarrire: non volete preparare una torta salata? Benissimo, potete preparare dei salatini, avvolgendo il ripieno in singoli fogli di pasta fillo. Volete creare una torta più scenografica? Disponete il ripieno sul lato lungo dei fogli, e poi arrotolateli su se stessi e ancora a girandola. Il tocco da chef? Aggiungete sulla superficie dei semi di sesamo.
E mettete in valigia la crema da sole…
INGREDIENTI:
4 fogli grandi di pasta fillo (si trova al supermercato, oppure potete provare a realizzare in casa così)
100g di feta
300/400g di spinaci
70g di albume (o 1 uovo)
Mezza cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
RICETTA:
Sbollentare gli spinaci, scolarli eliminando l’acqua in eccesso e metterli in una ciotola a raffreddare.
Tritare grossolanamente la cipolla e farla soffriggere in un goccio di olio.
Unire agli spinaci la feta sbriciolata, l’albume, sale e pepe in base ai vostri gusti e mescolare bene. Io non ho aggiunto sale, in quanto la feta che ho utilizzato è già parecchio salata.
Tagliare i fogli di pasta fillo a metà.
Ricoprire una pirofila di carta forno e sovrapporre 4 fogli di pasta, spennellandoli uno con l’olio e uno con l’acqua in modo alternato.
Versare il ripieno, livellandolo con un cucchiaio.
Ricoprire con gli altri fogli di pasta fillo, spennellando l’ultimo foglio con l’olio. Chiudere bene i bordi, inumidendo la pasta per sigillarla. Incidere con un coltello dei quadrati, in modo da permettere all’umidità del ripieno di fuoriuscire in cottura.
Infornare a 180° per circa 30 minuti, o finché la superficie sia ben dorata. Servire appena sfornato perché la torta rimanga ben croccante.
Se vi avanza la pasta fillo potete poi provare a realizzare delle golose girelle ripiene di lamponi e cioccolato, e se vi avanza anche la voglia di cucinare potete trovarmi su Instagram qui. Fatemi sapere dei vostri esperimenti! Buon appetito.