“B: Ci siamo nati, in un casino del genere. La sofferenza e il destino umano sono la stessa cosa. L’una è la descrizione dell’altro”
“N: E vedo anche la luce. Una luce buona. Una luce vera. Tu non la vedi?”
Trama
The Sunset Limited è un dialogo opera dell’autore McCarthy, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore di origine statunitense nato nel 1933. L’opera è stata adattata per il teatro e il cinema. Il dialogo vede come protagonisti due uomini, senza nome, che vengono presentati solamente per il colore della loro pelle: Bianco e Nero. Esso si svolge tutto all’interno della cucina di un appartamento dei sobborghi cittadini, dove abita Nero, un posto semplice ma carico di significato. I due personaggi rappresentano i poli opposti, rispettivamente le due estremità del tavolo. Bianco è un professore universitario cinico e disincantato, Nero un ex detenuto, ora operaio. Si sono conosciuti poche ore prima, alla fermata del Sunset limited, un treno passeggeri che collega New Orleans con Los Angeles dove Nero ha salvato in extremis Bianco da un tentativo di suicidio. Tra i due si apre allora un dialogo, all’inizio forzato poi sempre più sciolto che riassume e riesce a concentrare in sé stesso questioni essenziali, capisaldi e domande universali in un linguaggio estremamente semplice, schietto ed onesto.
Il senso del dialogo
Il bianco e il nero, il buio e la luce, il torto e la ragione. Ma anche i colori, le sfumature, le contraddizioni e i miscugli possibili. Un dialogo tra sconosciuti che partendo da due punti di vista antitetici, opposti e irremovibili, finiscono per influenzarsi, confondersi e ritrovarsi apparentemente di nuovo al punto di partenza. Nulla sembra cambiare eppure tutto è diverso. Non ci sono risposte, ognuno può vederne e trovarne di proprie. La difficoltà è scegliere una parte da sostenere, ma è lecito passare dall’una all’altra a seconda delle argomentazioni, senza poter stabilire un verso giusto e sbagliato. Un dialogo, di cui c’è estremamente bisogno, un confronto sulle cose che non si dicono mai. Ma l’esistenza di per sé richiede un confronto, richiede un bisogno di essere approfondita, di essere tramutata in dialogo e dialogare con sé stessa.
Consigliato perché
Innanzitutto per lo stile di scrittura che riesce a rendere estremamente chiare delle argomentazioni complesse, con un linguaggio che è quello di tutti i giorni, molto onesto, senza fronzoli. Poi per la forma del dialogo, una forma rara in letteratura, più adatta al teatro e alle sceneggiature. The Sunset Limited ha una struttura particolare e l’approccio alla lettura è differente, stimolante. E infine per il confronto che esce dai due protagonisti, le loro argomentazioni forti in cui facilmente possiamo ritrovarci o scontrarci, uno spunto per riflettere.
Se sei interessato all’acquisto del libro, clicca qui!