Swipe – a social school: così si chiama il nuovo progetto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in collaborazione con le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. L’idea nasce in un periodo in cui la scuola è radicalmente cambiata. L’ambiente scolastico si è ritrovato quindi a essere un ambiente virtuale. Le lavagne sono diventate dei file, le lezioni sono diventate video, le interrogazioni sono diventate delle chiamate su Skype. La scuola, messa in difficoltà, ha saputo trovare nuove strade per raggiungere i propri obiettivi: formare le nuove menti.
Da qui nasce Swipe – a social school, prodotto educativo realizzato da Filippo Bonadiman, Gabriele Magro e Margherita Martina, col supporto di Limoon – A brand new story e la collaborazione di alcuni docenti del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino. Una serie di video saranno messi a disposizione gratuitamente per gli studenti liceali, sul canale Youtube della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Alla base del progetto c’è il patrimonio documentario di OGR Public Program. Da questo patrimonio vengono estratti video di una decina di minuti, con contenuti formativi per gli studenti. Gli estratti dei video sono poi arricchiti e valorizzati da approfondimenti, collegamenti, domande e fonti utili a creare occasioni di confronto, in aula o a distanza. L’obiettivo della Fondazione è di fornire alle scuole una base video a cui attingere per poter svolgere didattica a distanza, come da mesi avviene nella situazione di emergenza da Covid-19.
Il primo pacchetto di tre video è già stato pubblicato a settembre. I titoli sono:
-
Buoni contro cattivi: la crociata con Franco Cardini
-
Mente e Cervello con Mario Rasetti
-
L’Arte e il Terrificante con Massimo Recalcati
Per ulteriori informazioni sul progetto, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT mette a disposizione la mail [email protected]