Bentornati su Tech 5, la vostra rubrica preferita di WeGather! Durante il mese di luglio, sono state presentate delle novità molto interessanti sia nell’ambito smartphone che nell’ambito costruzioni e anche nella FinTech. Questo mese, però, nella Tech 5 abbiamo inserito un bonus speciale. Curiosi di scoprire di più?
OnePlus Nord
Il 21 luglio, durante una presentazione in Realtà Aumentata, OnePlus ha presentato il nuovo OnePlus Nord. Grazie a questo smartphone, l’azienda torna dove tutto è iniziato: prezzi bassi ma qualità abbastanza alta.
Nord presenta quattro fotocamere posteriori (di cui la principale da 48MP con stabilizzazione ottica e una grandangolare + sensore di profondità e macro) e due anteriori (32MP + Grandangolare 8MP 105°). Il processore è un Qualcomm Snapdragon 765G, connettività 5G e display 90Hz.
Prezzo? 399€ per la versione 128Gb!
Lego NES
Continua la partnership Nintendo-Lego e – dopo il Set Super Mario (di cui abbiamo parlato in una precedente Tech 5) – ecco che arriva il nuovo Set Nintendo Entertainment System.
Il set è stato curato nei minimi dettagli: dalla console (all’interno della quale si può inserire una cartuccia) alla TV (che è “giocabile”. Basta girare la manopola per far muovere il paesaggio e Mario), inoltre i controller e il NES si collegano con un finto cavo per rendere l‘esperienza più realistica possibile.
Il Set NES è compatibile anche con il Set Super Mario: basta inserire Mario nell’apposita fessura, girare la manovella e raccogliere monete!
Il Set sarà disponibile dal 1 agosto al prezzo di 229,99€
Play Pass
Avete presente quei giochi, bellissimi e a pagamento, presenti su Google Play? Beh, da oggi basta un abbonamento per poterci giocare.
Da pochi giorni è disponibile – anche in Italia – Google Play Pass, il servizio in abbonamento che dà l’accesso a moltissimi giochi e app.
Il costo è di 4,99€/mese, mentre se scegliete l’annuale c’è un piccolo sconto (e – in tutti e due i casi – è presente una prova di un mese).
Una volta abbonati, comparirà una nuova sezione (Play Pass) dove sono raccolti tutti i giochi disponibili. Se invece cercate un’app tramite parole chiave, potete riconoscere le app incluse in Play Pass controllando se è presente il badge del servizio.
Pixel Buds
Arrivano anche in Italia le cuffie True Wireless di Google: le Pixel Buds.
Con 199€ potrete portarvi a casa l’ultima innovazione di casa Google, ovvero le Pixel Buds e la relativa custodia di ricarica.
Gli auricolari hanno a bordo la riduzione del rumore passiva e un foro ambientale, per ridurre la pressione all’interno dell’orecchio. I driver da 12 mm garantiscono inoltre un audio bilanciato e cristallino. Sono presenti anche due microfoni, una superficie touch e l’Assistente Google.
E la batteria? Google promette 5 ore di autonomia se ascoltiamo musica e 2,5 ore se stiamo facendo conversazione. La custodia, invece, garantisce 24 ore se ascoltiamo musica e 12 ore di conversazione.
In caso di urgenza, la ricarica può essere effettuata con un cavo Type-C o con un pad wireless.
Flowe
Flowe è la nuova carta-conto ideale per i più giovani. Il processo di richiesta si effettua tramite l’app di Flowe e dura meno di 10 minuti. Una volta aperto il conto, avremo subito a disposizione una carta Mastercard virtuale (compatibile con Google Pay e Apple Pay) ma è sempre possibile richiedere la carta fisica (al costo di 15€, in cambio Flowe pianterà un albero).
Ma veniamo al conto: Flowe ha creato due profili, Fan e Friend.
I due profili sono quasi simili (Bonifici gratuiti, scambio di denaro tra Flome, prelievi da ATM senza commissioni), però a differenziare i due conti sono il prezzo e i limiti. Il profilo Fan è gratuito e ha un limite di 10.000€ mentre il profilo Friend costa 10€ al mese e ha un limite di 75.000€
Flowe non è solo un conto, ma anche un amico che vuole aiutarci a risparmiare per raggiungere i nostri obiettivi. Ecco che entrano in gioco i Drop, una sorta di salvadanaio digitale. Grazie ai Drop, Flowe metterà da parte i nostri soldi (es. con l’arrotondamento, se spendo 15,80€, Flowe metterà da parte i 0.20€ mancanti per arrivare a 16€).
Flowe può essere aperto dai 12 anni in su e, se aprite il conto entro il 31 luglio (e siete minorenni) il profilo Friend sarà gratuito per sempre. Se siete maggiorenni, invece, riceverete un Buono Amazon da 15€.
(Leggete sempre i fogli informativi. Se minorenni, è necessaria l’autorizzazione di un genitore)
Bonus: WeBooks
Quanto è difficile comprare i libri scolastici? Prima cerchiamo quelli usati, e se non ci sono? Cerchiamo quelli nuovi, uno per uno, e magari troviamo quelli con il prezzo più alto.
Da oggi con WeStudents diventa tutto più semplice. Grazie a WeBooks, potrete ordinare o vendere i vostri libri.
Come? Basta scaricare WeStudents ed accedere alla sezione WeBooks. Poi, indicando la vostra classe, potrete vedere tutti i libri da acquistare. Se decidete di acquistare, verrete reindirizzati al sito di Amazon per completare l’acquisto.
E quelli usati? Semplice, potete anche controllare i libri che i vostri compagni hanno messo in vendita, oppure potete venderli voi. In questo caso, avrete la possibilità di mettervi in contatto con il venditore.
Se volete scoprire di più, visitate il sito dedicato o leggete l’articolo dedicato
Anche per questo mese è tutto. Quale di queste novità ha catturato l’attenzione?
Lasciate un commento e, se volete restare sempre aggiornati, seguitemi sul mio account Instagram @fili.oro
Tech 5 torna il prossimo mese.