Bentornati su Tech 5, la rubrica tech di WeGather! Anche questo mese sono arrivate moltissime novità nel mondo della tecnologia, dal lancio delle API di Apple e Google all’arrivo di nuovi prodotti e servizi, passando anche per la pubblicazione delle specifiche di Immuni (qui l’articolo). Come sempre ho raccolto per voi le novità più interessanti e, tranquilli, non vi parlerò nè di Immuni nè di Apple e Google, ma andremo a parlare di alcuni servizi molto interessanti, come Project XCloud di Xbox e la nuova funzione di Spotify.
Tim E-Learning Card

Foto: Tim
Tim, a supporto di studenti e insegnanti, ha lanciato la E-Learning Card e, come dice il nome, va a supporto della Didattica a distanza. Studenti e docenti potranno attivare gratuitamente l’offerta su TimParty, accessibile da timparty.it o dalla app MyTim. Una volta attiva si potrà navigare sulle piattaforme di E-Learning riconosciute dal Ministero dell’istruzione (Google Suite for Educazion, WeSchool, Office 365 education e altre) senza consumare giga. L’offerta ha la durata di un anno ed è fruibile sia da browser sia da app, l’importante è usare lo smartphone.
Quindi, se usate lo smartphone per partecipare alle lezioni online e usate una delle piattaforme indicate, vi consiglio vivamente di attivare l’offerta.
Xbox Project XCloud

Nella foto: Forza Horizon 4 – Foto: Smartworld.it
É arrivata anche in Italia, in fase di anteprima su invito, la piattaforma di giochi in streaming di Xbox. Purtroppo solo chi viene invitato può accedere alla piattaforma (non preoccupatevi, basta registrarsi sul sito di Xbox per entrare in lista), ma noi abbiamo avuto l’opportunità di provare il servizio. Trovate la recensione cliccando qui.
Se volete provare Project XCloud, è importante disporre di un controller Xbox con Bluetooth, uno smartphone Android con Android 6.0 o superiore e una connessione abbastanza stabile, oltre all’invito al test.
Come si può evincere, potremo giocare ai giochi di Xbox Game Pass (il servizio in abbonamento di Xbox che permette di accedere a circa 100 giochi) senza possedere una console Xbox. E non servirà scaricare i giochi perché l’elaborazione avviene sui server di Microsoft Azure. Per questa fase di test non servirà pagare l’abbonamento, cosa che sarà necessaria al lancio ufficiale di Project XCloud.
Surface Go 2

Foto: Hwupgrade.it
Microsoft ha annunciato Surface Go 2, il nuovo 2-in-1 con display da 10.5 pollici, doppio microfono e webcam da 5MP. Abbiamo anche prestazioni migliorate del 64% e una batteria più duratura rispetto al primo Surface Go.
Inoltre, come tutti i dispositivi della famiglia Surface, possiamo personalizzare il pc al 100%. Come? Comprando gli accessori che più ci piacciono. Al dispositivo possono essere affiancate tastiere removibili, mouse Bluetooth e anche la nuova Surface Pen, adatta per gli studenti.
Però (si, c’è un però) il kit completo viene a costare un po’ troppo. Il kit Surface Go 2 (versione base, ovvero la meno costosa) + tastiera + Surface Pen + mouse Bluetooth viene a costare sui 750€. Esatto, la tastiera e il dispositivo sono venduti separatamente.
Revolut Junior

Foto: Dday.it
Di sicuro conoscete Revolut, ovvero una carta conto gestibile da app (molto simile ad Hype, Yap…). Da oggi è disponibile anche la versione per i giovanissimi dai 7 ai 17 anni. Lo scopo della società è “aiutare i bambini a sviluppare le proprie skill finanziarie […] Le conversazioni relative al denaro iniziano solitamente in casa e crediamo che certe conoscenze vengano apprese poco a poco attraverso l’esperienza e l’aiuto di genitori e tutori. Revolut Junior ‘cresce’ con i bambini fino a quando non raggiungono i 18 anni necessari per aprire un account Revolut. In questo modo, una volta indipendenti, avranno l’esperienza necessaria a evitare errori potenzialmente costosi”.
Per attivare Revolut Junior è importante che il genitore disponga di un conto Revolut Premium o Metal.
Ogni minorenne avrà poi a disposizione la carta Revolut Junior e un’app dedicata, mentre il genitore tramite la app Revolut potrà controllare il conto del figlio.
Sessioni di gruppo Spotify

Foto: liveuniversity.it
Quante volte avete condiviso gli auricolari con gli amici o con la vostra dolce metà? Da oggi Spotify arriva in vostro supporto con le nuove Sessioni di gruppo. La funzionalità, disponibile solo per clienti Premium e in distribuzione in queste settimane, permette di creare un gruppo e ascoltare musica insieme ai propri amici. Basta accedere all’app, riprodurre un brano e trovare il tasto “dispositivi disponibili”. Quindi fate scansionare il codice al vostro amico e iniziate ad ascoltare! Proprio come nella realtà (ovvero la condivisione degli auricolari normale), tutti potranno far sentire agli altri la propria musica preferita, ma attenzione: gli amici possono bloccare la riproduzione e cambiare canzone. Poi non dite che non vi ho avvisato.
Anche per questo mese abbiamo finito! Siete curiosi di scoprire le novità del prossimo mese?
Se non vedete l’ora di un nuovo Tech 5 continuate a seguirmi su Instagram (@fili.oro) per restare aggiornati sulle ultime novità tech. Vi aspetto!
Tanti baci e tanti abbracci, io vi aspetto al prossimo articolo.