Qualche giorno fa mi è presa una voglia matta di tiramisù. O meglio, dopo dieci giorni di voglia mi sono finalmente decisa a prepararlo. Perchè non prima? Perchè mi mancavano tutti gli ingredienti necessari, dai savoiardi al mascarpone, e volevo evitare di andare al supermercato in questo momento. E così è nato il tiramisù a modo mio, che per essere davvero speciale ho voluto che fosse anche senza zucchero.
So bene che un tiramisù non può chiamarsi tale se manca il mascarpone e mancano i savoiardi e manca lo zucchero, e per questo mi sono ingegnata per bene, in modo da sopperire a queste gravi carenze.
Innanzitutto i savoiardi: sembrava un’impresa titanica, ma alla fine sono riuscita a farli in casa. Ammetto di aver sporcato di uovo mezza cucina, e di aver dovuto lavare il tavolo almeno 3 volte prima di farlo tornare pulito e profumato, ma ne è valsa la pena! Non avete proprio voglia di pasticciare? Dai, vi concedo di comprarli, farò finta di nulla per questa volta.
Per il mascarpone ho invece ripiegato sullo yogurt greco, che ha una consistenza densa che gli assomiglia molto. A mio avviso è meglio utilizzare uno yogurt greco con una percentuale di grassi che non sia proprio zero, in modo da renderlo più cremoso.
Ultimo trucchetto: lo zucchero. Premesso che un po’ di zucchero non ha mai ucciso nessuno, come tutto basta non abusarne, ho scelto di utilizzare un dolcificante alternativo, in particolare l’eritritolo. Vi ho già parlato di lui qui, e continuerò a dire che tra tutti i dolcificanti è quello che adoro di più. Essendo inoltre granulare è molto versatile, ed è fondamentale per la buona riuscita dei biscotti. Se non lo avete usate pure lo zucchero, oppure acquistatelo su Amazon.
Pronti a sporcare tutto di uovo?
INGREDIENTI:
Per i savoiardi:
- 2 uova
- 15g di fecola o maizena
- 40g farina 00
- 45g di eritritolo
Per la crema:
- 250g di yogurt greco 2% o 5%
- 3 cucchiai di yogurt bianco
- 200g di albume
- 50g di eritritolo
Altro:
- Caffè freddo
- Cacao
RICETTA:
Per i savoiardi:
Separare i tuorli dagli albumi.
Montare con una frusta elettrice i rossi e metà dell’eritritolo, fino a renderli spumosi.
Montare poi a neve fermissima gli albumi, il resto dell’eritrolo ed un pizzico di sale: devono diventare ben lucidi.
Amalgamare con una spatola gli albumi ed i tuorli, mescolando dal basso verso l’alto molto delicatamente per evitare di smontare gli albumi.
Setacciare la farina e la maizena poco per volta, amalgamando allo stesso modo di prima.
Versare l’impasto in una sac à poche e formare su una teglia rivestita da carta forno dei bastoncini. Spolverare con abbondante zucchero a velo.
Cuocere a 200° ventilato per 5/7 minuti circa, aprendo lo sportello di tanto in tanto per controllare che non brucino. Quando sono dorati sfornare e lasciar raffreddare bene.
Per la crema:
Montare a neve gli albumi insieme all’eritritolo.
Mescolare lo yogurt greco con lo yogurt bianco, e poi incorporare delicatamente gli albumi.
Assemblare ora il tiramisù: mettere un primo strato di crema nella pirofila, poi procedere imbevendo per pochi secondi i savoiardi nel caffè e creando uno strato di biscotti sulla crema. Continuate ad alternare crema e biscotti, finendo con uno strato di crema. Spolverare con il cacao amaro.
Consiglio spassionato: lasciatelo riposare qualche ora, o meglio fino al giorno dopo: sarà mille volte più buono!
Sono sicura che non rimarrete delusi! Volete altri spunti per sfornare prelibatezze sane per tutta la famiglia? Potete trovarmi su Instagram, e seguire le avventure di una golosa a cui piace mangiare sano qui. Buon appetito!