Il 2020 era iniziato, come tutte le belle storie, con un grande sogno. Il Team di WeStudents voleva costruire una community. Quali valori mettere al centro? Come strutturarla? Da dove cominciamo?
Le domande che ci siamo posti all’inizio sembravano immense, insormontabili, ma un piccolo passo alla volta abbiamo dato vita a WeGather e alla community. In questo articolo vogliamo ripercorrere le milestones che ci hanno permesso di arrivare alle porte del 2021 con delle solide basi e degli obiettivi ancora più ambiziosi.
1) Scialla Semper
Questo primo progetto ha coinvolto alcuni artisti emergenti e dieci ragazzi che hanno analizzato i testi delle canzoni di Massimo Pericolo. Si è trattato di un’attività di alternanza scuola-lavoro che ha permesso agli studenti coinvolti di approfondire il significato delle canzoni, immedesimarsi nell’artista e conoscere meglio se stessi. L’analisi dei testi di Massimo Pericolo, insomma, è diventata da subito un’attività a cui gli studenti si sono interessati in prima persona.
La fine dell’attività prevedeva un’intervista con il protagonista in questione, ma è saltata causa covid. Nonostante questo, non ci siamo fatti scoraggiare.
Iniziare con lo studio di personaggi di successo è sempre una garanzia, così la nostra prima fanbase ha potuto produrre contenuti foto, video e articoli esclusivi mettendo le loro idee al centro.
2) Cat-Calling
Come spesso accade, questa idea è nata da un’esigenza. In seguito al confronto con gli studenti del Liceo Scientifico Vittorini di Milano, i rappresentanti si accorgono che c’è un problema: il fenomeno del Cat-Calling sta dilagando e gli studenti non sembrano accorgersene. Cosa possiamo fare?
Per fortuna le nostre strade si sono incrociate e da quel momento il progetto ha iniziato a prendere forma. Creare un form, condividerlo, analizzare i dati e produrre un contenuto in grado di sensibilizzare gli studenti su questo tema. Questo è quello che avevamo immaginato e che effettivamente abbiamo fatto. La vera sorpresa è stata constatare il numero di risposte ottenuto: 7500. Lo stadio del Treviso sold out, un numero semplice, ma che permette di capire la dimensione del fenomeno. Altrettante, se non di più, sono state le persone che hanno apprezzato i nostri contenuti sempre tramite la nostra community.
3) 900 G-Days
Il Polo del ‘900, una fondazione di Torino, nota la portata della nostra community, decide di coinvolgerci come Media Partner durante il loro festival dedicato ai giovani. Questa per noi è diventata subito l’occasione ideale per esprimere il nostro potenziale. Così abbiamo raccolto dalla nostra community le domande che più avrebbero voluto fare ai nostri intervistati, rendendo ancora una volta gli studenti protagonisti. Il risultato è stato esemplare. Personaggi del calibro degli Eugenio in Via di Gioia, ReborArt, street artist torinese, e i principali dirigenti del Polo del ‘900 ci hanno permesso di condividere idee e riflessioni sul ruolo dei giovani nella realtà che viviamo e il loro impatto sul futuro.
4) WeBlog Academy
Se state leggendo questo articolo è perché il nostro WeBlog si è già guadagnato il vostro rispetto. Articoli “da studenti per studenti” è sempre stato il nostro motto e quest’anno abbiamo superato i 30 autori.
Per affermare questo gruppo abbiamo deciso di organizzare una giornata esclusiva di formazione. E’ stato un evento dall’atmosfera calda, familiare, e soprattutto arricchente. Da subito la distanza “ospite” e “pubblico” è stata annullata, appassionati scrittori e special guests, rispettivamente esperti di SEO e studio delle fonti, sono diventati presto un tutt’uno.
5) Network
In ultimo vorrei sottolineare il valore del lavoro svolto dall’intera community, senza la quale tutto ciò che abbiamo costruito quest’anno non sarebbe stato possibile. Ambassadors, rappresentanti, autori, supporters… Ognuno protagonista, ognuno parte delle fondamenta della nostra community che ad oggi può vantare di aver coinvolto attivamente più di 10k studenti e che grazie a queste solide basi può puntare ad obiettivi ancora più ambiziosi il prossimo anno.
Grazie a tutti 🧡