Se c’è il cioccolato tutto andrà bene. Ma se c’è una torta fondente al cioccolato, andrà ancora meglio. E se la farciamo con una crema dolce di marroni e mele, beh, come potrebbero andare male le cose?
Come vi ho proposto la scorsa settimana, sono qui per farvi scoprire mille modi diversi di camuffare i legumi, svuotando così la dispensa ed evitando di dover uscire a fare la spesa mille volte. Ma cosa c’entrano i legumi con una torta al cioccolato? Apparentemente nulla, ma ciò è dovuto al fatto che sono camuffati molto bene!
Ingrediente fondamentale infatti per rendere fondente questa torta sono infatti i fagioli neri, o in alternativa i più comuni borlotti. Forse adesso state storcendo il naso, ma posso scommettere che vi farò cambiare idea. E se state storcendo il naso per la crema di marroni, potete sostituirla con una semplice purea di mela, oppure con la marmellata che più vi piace.
Ma i colpi di scena non finiscono qui! Per questa ricetta infatti non vi serviranno le uova, e nemmeno il normale burro, bensì:
- i semi di lino, che sostituiscono egregiamente le uova agendo da collante e si trovano in tutti i supermercati. Non li avete? Va bene, vi concedo di usare 2 uova, riducendo però la quantità di latte.
- l’olio di cocco, che anche lui è sulle mensole dei supermercati ma anche su Amazon, ed è molto più salutare del normale burro. Tranquilli, vi perdono anche se usate il burro normale.
Usando questi ingredienti la torta sarà anche vegana! Pronti a stupire tutta la famiglia?
INGREDIENTI:
120g di fagioli neri cotti;
40g di farina di avena;
30g di datteri denocciolati;
50g di sciroppo d’acero (o miele);
70g di olio di cocco (o burro);
30g di semi di lino tritati finemente (o uova);
70ml latte di mandorla;
40g di cacao amaro;
Lievito vanigliato;
Un pizzico di sale;
150g di crema di marroni;
100g di purea di mela (o mela fatta cuocere e frullata).
RICETTA:
Preriscaldare il forno a 180° statico.
Sciacquare i fagioli dall’eventuale liquido di conservazione e frullarli con i datteri, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco ed il latte di mandorla, fino ad ottenere un composto ben liscio.
Aggiungere la farina ed i semi di lino tritati, il lievito, il sale ed il cacao e frullare ancora. Otterrete un composto abbastanza denso; data l’assenza di uova non deve infatti essere troppo liquido altrimenti non starà insieme.
Versare in una teglia di 18cm di diametro imburrata. Infornare e cuocere per 35 minuti.
Far raffreddare bene all’interno della teglia.
Tagliare infine la torta a metà, farcendola con la crema di marroni mescolata alla purea di mela.
Lasciate riposare almeno un paio d’ore prima di servire.
Tip: se non riuscite a finirla in uno, massimo due, giorni, conservatela in frigo poiché la farcitura di mele potrebbe andare a male.
Ed ora provate a fare questo gioco: chiedete di indovinare gli ingredienti, e scommetto che nessuno indovinerà quanti colpi di scena di sono in questa torta!
Vi è piaciuta? Volete altre ricette con sorpresa? Innanzitutto potete dare un’occhiata a questa mugcake, e poi potete trovarmi su Instagram, e seguire le avventure di una golosa a cui piace mangiare sano qui.
2 commenti