[contenuto sponsorizzato]
Valutando di partire per un’esperienza scolastica in un altro paese, dovrai prendere diverse decisioni: se affidarti a un’agenzia o partire da solo, in quale paese andare, che tipo di programma. Ma una delle scelte più importanti riguarda quanto tempo stare via: un trimestre, un semestre o un anno all’estero? Ecco tutto quello che bisogna considerare per capirlo.
I principali fattori da valutare per scegliere
Spesso chi sceglie di partire ha già in mente il periodo che vorrebbe vivere all’estero, ma prima è importante tenere in considerazione diversi elementi e trovare qualche compromesso tra questi.
Scuola italiana
Trattandosi di un programma scolastico, l’istituto di provenienza tende a indirizzare gli studenti sul periodo di assenza da preferire. Questo è generalmente dettato dal tuo andamento scolastico e dalle materie che dovrai recuperare al tuo rientro, poichè difficilmente all’estero troverai le stesse materie che studi in Italia, soprattutto se frequenti un Liceo Classico. Per affrontare al meglio il reinserimento nella scuola italiana e approfittare dell’occasione di sperimentare materie diverse all’estero, è importante mettersi d’accordo con i professori e determinare la modalità di recupero fin da subito.
Se sceglierai un semestre inoltre la scuola potrebbe anche indirizzarti sulla preferenza del mese di inizio: partenza invernale con rientro a dicembre-gennaio e recupero nel secondo semestre oppure partenza estiva con rientro a giugno-luglio e recupero durante l’estate.
Predisposizione personale
Ti senti davvero pronto per lasciare tutto e partire?
Se sceglierai di affidarti a un’agenzia, in alcuni casi verrà valutata la tua predisposizione da uno psicologo specializzato che potrebbe anche darti dei suggerimenti sul periodo più adatto a te. Per partire non sono richieste particolari caratteristiche ma è fondamentale essere pronti ad affrontare un grande cambiamento e adattarsi al nuovo stile che si incontrerà. Questo è valido per qualsiasi durata sceglierai ma prova a chiederti: quanto tempo vuoi investire in questa esperienza?
Disponibilità economica
Probabilmente tu e la tua famiglia vi siete dati un budget per la spesa da affrontare. Tra i fattori che possono incidere sul costo del programma ci sono la destinazione e il tipo di scuola scelti. Alcuni paesi hanno un carovita più elevato rispetto al nostro e questo potrà incidere sulle tue spese personali di tutti i giorni. In più, se verrai inserito in una scuola privata si potrebbero aggiungere alcune spese quali il costo della divisa e la retta dell’istituto.
In linea generale può essere utile sapere che la differenza di costo tra semestre e anno è decisamente scarsa. Inoltre, scegliere di prolungare il periodo a programma già iniziato richiede una spesa finale più elevata rispetto alla scelta del periodo completo fin dall’inizio.
Continua a leggere i consigli di WEP qui!
Se sei interessato a vivere l’esperienza del viaggio studio all’estero, clicca qui!