L’estate non è il momento giusto per leggere i giornali. Meglio il beach volley o le briscole sotto l’ombrellone. Ma se pensate di esservi persi qualcosa, non vi preoccupate: noi di WeGather siamo qui per questo. Ecco a voi tutti gli eventi dell’estate 2020!
Salvini andrà a processo per i fatti della Open Arms
Il 29 luglio il Senato a votato a favore dell’autorizzazione a procedere verso Matteo Salvini per aver impedito lo sbarco della ONG Open Arms. Quando vi sono notizie di reato a carico di ministri, infatti, la procura, prima di procedere con le indagini, deve chiedere l’autorizzazione. La Giunta per le immunità del Senato aveva votato contro l’autorizzazione, ma il voto è stato poi ribaltato dall’intera aula del Senato.
Salvini sarà quindi indagato per i reati di sequestro di persona e omissione di atti d’ufficio, per aver impedito alla nave della ONG spagnola Open Arms di attraccare a Lampedusa nell’agosto del 2019, quando era ministro dell’Interno. Se la procura di Palermo troverà elementi idonei a sostenere l’accusa, chiederà il rinvio a giudizio e poi potrà esserci un processo a suo carico.
Genova rinasce: il ponte San Giorgio dove c’era il ponte Morandi
Dopo meno di due anni da quel tragico 14 agosto, il 3 agosto viene inaugurato il nuovo ponte Morandi. D’ora in poi la nuova arteria ligure sarà chiamata ponte San Giorgio, in onore del santo il cui simbolo – la croce rossa su sfondo bianco – diventò bandiera della repubblica marinara.
Progettato da Renzo Piano, è lungo 1067 metri, largo circa 31 ed alto 45, ed è costituito da 19 campate sorrette da 18 pile in cemento armato. Il viadotto è illuminato da 18 lampioni posti al centro della carreggiata. Secondo il progetto iniziale, sarebbero dovuti essere 43, in memoria delle vittime della tragedia del ponte Morandi; sono però stati ridotti per ragioni di sicurezza.
Viviana e Gioele, la tragedia ancora da chiarire
I titoli dei giornali, il 3 agosto, sono tutti riguardo alla scomparsa di Viviana Parisi e di suo figlio Gioele, a Caronia, vicino a Messina. La vicenda sembra fin da subito difficile da definire. Dopo le lunghe indagini e le ricerche, gli inquirenti iniziano a chiarire gli avvenimenti.
Viviana ha un incidente in macchina, durante il quale probabilmente Gioele muore, a causa del seggiolino non allacciato. Sotto shock, la donna scavalca il guardrail e si allontana nella campagna messinese. Lì sale su un traliccio e si toglie la vita gettandosi dall’alto. Questa sembra l’ipotesi più probabile, nonostante all’inizio si pensasse che Gioele fosse scappato e lei fosse salita sul traliccio per cercarlo, morendo poi in una caduta accidentale.
Per quanto riguarda il corpo del piccolo Gioele, trovato a brandelli fra i rovi in un luogo molto distante dall’incidente, sembra essere stato trascinato lì dagli animali selvatici che popolano la zona.
L’esplosione del porto di Beirut
Il 4 agosto alle 18:08 una spaventosa esplosione nel porto di Beirut causa più di 200 morti e più di 7mila feriti. Le stime dicono che oltre 300mila persone sono rimaste senza casa a seguito dell’esplosione.
L’esplosione principale è stata collegata a 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio che erano state confiscate nel 2014 da parte del governo libanese dalla nave abbandonata M/N Rhosus e depositate nel porto senza misure di sicurezza fino al giorno del disastro. L’esplosione è stata rilevata come un evento sismico di magnitudo 3,3 dalla United States Geological Survey
Ecco il video dell’esplosione.
Il Billionaire-gate
Il 17 agosto, dopo una folle settimana di Ferragosto, il sindaco di Arzachena dispone la chiusura del Billionaire, la storica discoteca dei VIP in Sardegna. La decisione fa seguito a quanto stabilito dal governo, che reagisce all’aumento dei contagi individuando la causa nei locali estivi. Giusto o meno che sia scaricare la colpa sui giovani, per quanto riguarda la discoteca di Flavio Briatore la scelta si rivela giustissima.
A seguito dell’individuazione di un positivo, iniziano i tamponi a tappeto su tutti coloro che avevano frequentato o lavorato nel locale. Tutto questo avviene con le difficoltà dovute ai numeri e nomi falsi dati dai vari ricconi all’ingresso: non si riesce a contattarli. Ciononostante, gli esiti dei tamponi sono spaventosi, col Billionaire che diventa il principale focolaio della Sardegna. A quanto rivela Repubblica, il primo cameriere si sente male il 12 agosto, ma questo non pone problemi alla discoteca, che resta aperta. Il risultato sono più di cento casi, che a loro volta avranno contagiato altre persone. Il barman del locale è finito in terapia intensiva, così come sono stati ricoverati molti dei VIP ospiti.
Il contagiato più noto è però Flavio Briatore, proprietario della discoteca, che dopo la chiusura si era scagliato contro il sindaco di Arzachena in un video dai toni poco cortesi e contro gli scienziati. Inizialmente, con le dichiarazioni di Daniela Santanché a In Onda, sembra che sia solo una prostatite – anche se poco credibile. Poi arriva l’ufficialità, ma quando Briatore è già stato trasferito dall’area riservata del San Raffaele a un’ala della casa della Santanché stessa.
L’avvelenamento di Aleksej Navalny, oppositore di Putin
La mattina del 20 agosto Aleksej Navalny, principale oppositore politico di Vladimir Putin e giornalista d’inchiesta, si sente male mentre è su un aereo. L’atterraggio di emergenza a Omsk, in Siberia, consente il suo rapido ricovero, ma le sue condizioni sono gravissime.
La sua portavoce, Kira Yarmish, su Twitter ha descritto il gran numero di poliziotti che sono arrivati in ospedale nelle ore successive al ricovero di Navalny, spiegando che hanno chiesto di ispezionare il suo bagaglio. la protavoce ha poi detto che, dopo l’arrivo della polizia, i medici hanno smesso di darle aggiornamenti precisi su cosa sia successo a Navalny.
Il 22 agosto ottengono il trasferimento in un ospedale di Berlino, grazie allì”intercessione di Angela Merkel, nonostante l’iniziale opposizione dei medici russi. Le prime analisi svoltesi in Germania rivelano l’esistenza di un veleno, probabilmente assunto con una tazza di tè. La sostanza rimane tuttora ignota, come ignote rimangono le possibilità di guarigione di Navalny.
La Russia ha garantito indagini imparziali, anche a seguito dei colloqui coi vari leader mondiali.
Black Lives Matter a Kenosha
Il 23 agosto un agente della polizia di Kenosha, in Wisconsin, spara sette colpi alla schiena di Jacob Blake. La colpa del ragazzo – oltre forse a quella di essere nero – è di essere intervenuto per sedare una rissa fra due donne. Il video, registrato da dei passanti, mostra Blake che prova a salire sulla sua macchina, mentre un agente gli tiene il braccio. Lo stesso agente che, pochi secondi dopo, spara sette colpi a distanza ravvicinata, ferendolo gravemente. Il tutto mentre i tre figli di Blake erano sul sedile posteriore.
La polizia sospende gli agenti, ma a loro carico non c’è nessuna incriminazione. Inoltre non vi sono riprese dalla body-cam che gli agenti dovrebbero indossare e tenere attiva dal 2017, secondo un’ordinanza del Wisconsin mai veramente attuata.
Questo scatena una nuova ondata di proteste. La polizia, che non è in grado di frenarle, stringe un accordo non ufficiale con gruppi di suprematisti bianchi e invasati che li aiutino a mantenere l’ordine. Perciò schiere di cittadini armati si riversano nelle strade e si mettono a difesa della proprietà. Cosa potrebbe mai andare male?
Kyle Rittenhouse, ragazzo di 17 anni e sostenitore del #bluelivesmatter (“le vite dei poliziotti contano”), inizia a sparare per ragioni poco chiare, uccidendo due persone. Dopodiché scappa, incrociando sulla sua strada anche la polizia, che lo lascia andare. Torna a casa, dorme nel suo letto, e solo il giorno dopo viene arrestato.
Questi eventi portano i giocatori dell’NBA in primis, e degli altri principali campionati poi, a scioperare, non giocando. Riprenderanno, ma solo dopo aver ottenuto una serie di impegni dalla lega e dai proprietari. Per approfondire, leggi il nostro articolo sul pagellone dello sport estivo.
Di Maio abbronzatissimo
Il 27 agosto Luigi Di Maio, ministro degli esteri, compare in un evento ufficiale con il suo omologo cinese. Le foto fanno scalpore per via della notevole abbronzatura riportata dal leader del Movimento 5 Stelle. Il web si scatena, con centinaia di meme, alcuni ricondivisi dallo stesso Di Maio sulla sua pagina Facebook.
Tutto molto bello, tutto molto divertente. Se non fosse che alcuni meme raffigurano il volto del ministro sul corpo di persone nere, come Michael Jordan. Che sia blackface o meno, si può discutere. Non è invece dubbio l’errore sul tempismo di Di Maio, che pubblica quelle foto mentre negli Stati Uniti la gente viene uccisa mentre lotta per il Black Lives Matter.
Perché sarà anche divertente un memino con Di Maio abbronzato, ma venire uccisi per un nonnulla – o per il colore della pelle – è molto meno divertente.
Se vi viene difficile capire perché per la comunità afroamericana è offensivo vedere bianchi con la pelle dipinta di nero, pensate al fastidio dei tedeschi che per raffigurare gli italiani usano gli stereotipi mafiosi. A questo fastidio, aggiungete secoli di schiavitù, soprusi e privazione dei diritti fondamentali.