Dopo anni di discussioni riguardo l’introduzione o meno di una terza manifestazione Continentale per club, la decisione è stata ufficializzata. Il nuovo torneo prenderà il via nel 2021 e il suo nome sarà UEFA Europa Conference League.
La nuova competizione prevedrà la partecipazione di 184 squadre, suddivise in:
-almeno 1 formazione per ognuna delle federazioni UEFA;
-46 squadre dagli spareggi di Champions League ed Europa League.
REGOLAMENTO
La formula di svolgimento del torneo si suddividerà in diverse fasi:
– Qualificazioni
– Spareggio
– Gironi
– Fasi ad eliminazione diretta
Alle qualificazioni e spareggio prenderanno parte tutte le squadre suddivise in due percorsi. Quello Principale, che vedrà le squadre qualificate dai campionati nazionali, e quello Campione, con le squadre derivanti da Champions ed Europa League.
Le vincitrici dei vari turni, che approderanno quindi ai gironi, saranno: 17 squadre dal percorso principale, 5 dal percorso campione e 10 dagli spareggi di Europa League. Le 32 squadre, saranno divise in 8 gironi da 4 squadre.
Le prime classificate saranno qualificate alle fasi ad eliminazione diretta, mentre le seconde e terze faranno gli spareggi.
Le vincitrici si sfideranno quindi agli ottavi, quarti e semifinale, per terminare con la Finale. La prima finale della storia della Conference League sarà nel maggio 2022 a Tirana, in Albania.
La vincitrice del torneo conquisterà di diritto un posto nelle qualificazioni ai gironi di Europa League dell’anno seguente.
L’IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ
La nuova competizione porterà quindi un ampliamento della rappresentatività e inclusività verso tutte le nazioni. Le stesse parole del presidente della UEFA Ceferin vogliono confermare e appoggiare la decisione presa: “La Conference League porterà più partite importanti per più squadre, e permetterà a più Federazioni di essere rappresentate”.
È proprio questo quindi il punto focale di tutto. Dare rappresentatività anche a quelle nazioni “deboli” che non hanno mai avuto la possibilità di confrontarsi con palcoscenici di più alto livello.
Le varie Federazioni, infatti, avranno diversi rappresentanti nel torneo, a seconda del loro piazzamento nel ranking UEFA. Mentre nelle altre manifestazioni sono sempre avvantaggiate le nazioni più potenti, in questo caso non è così. Infatti, e nazioni con più slot di rappresentanza saranno quelle classificate tra la 16° e la 50° posizione nel ranking, con tre formazioni per ognuna. Le prime cinque nazioni avranno un solo team, mentre tutte le altre due.
VANTAGGI E SVANTAGGI
La nascita di una terza competizione ha creato fin da subito non poche discussioni a riguardo, tra posizioni favorevoli e altre contrarie.
Tra i punti di forza possiamo sicuramente includere l’ampia inclusione dei club meno avvantaggiati, che dopo anni di esclusione possono finalmente partecipare ad alcuni match di livello europeo. Questo avvantaggerà non solo lo spettacolo, ma aumenterà anche l’importanza e il blasone di molti club e i rispettivi introiti monetari. Oltre i vantaggi economici, anche l’aspetto passionale ha una forte importanza. Grazie a questa competizione, infatti, sempre più ragazzi e squadre abituate ai bassi livelli, avranno la possibilità di vivere un sogno incontrando i club di grande caratura internazionale.
D’altra parte però non tutto è visto come positivo, soprattutto per le squadre dei campionati maggiori. Questa competizione, infatti, aumenterà ancora di più gli impegni, togliendo tempo di preparazione ai campionati nazionali, riducendone anche il loro valore. Inoltre, un maggior carico di fatica e il minor tempo di riposo, porterà inevitabilmente a maggiori difficoltà di gestione degli infortuni e ad una riduzione del rendimento stagionale.
Nonostante tutte le polemiche, gli appassionati di calcio attendono in ogni caso l’arrivo di questa nuova competizione che aumenterà la passione e la possibilità di divertimento. La coppa andrà in onda il giovedì, in concomitanza con l’Europa League, e nonostante sarà considerata la terza competizione, la voglia di vincere rimarrà alta come per tutte le altre manifestazioni importanti.