Inizia alla grande il calendario di View Conference, con la discussione su The Mandalorian, nuova serie targata Disney+. L’obiettivo è arrivare all’edizione 2020 di View Conference, evento internazionale sulla computer grafica che dal 2000 si tiene ogni anno, a Torino. Inizialmente conosciuto come come Virtuality Conference, cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa VIEW: Virtual Interactive Emerging World. I contenuti aumentano: pur mantenendo tutto quanto concerne la realtà virtuale, VIEW si apre alla tecnologia digitale di ultima generazione e alle sue applicazioni (dall’animazione agli effetti speciali, dall’architettura virtuale ai videogiochi, dal design al marketing territoriale e ai beni culturali).
La discussione su The Mandalorian avverrà in una speciale sessione on line totalmente gratuita. In questa esclusiva anteprima si confronteranno Hal Hickel, direttore dell’Animazione a ILM, e Ian Failes, editorialista di BeforesandAfters specializzato in effetti visivi (VFX). Per questa produzione, ILM ha sviluppato una nuova tecnologia virtuale che ha consentito agli artisti di ricreare una qualità di animazione e VFX finora riservata ai lungometraggi cinematografici.
The Mandalorian e Hal Hickel
The Mandalorian è la prima serie televisiva live action ambientata nell’universo di Guerre stellari. Le vicende si collocano a metà fra i film Il ritorno dello Jedi e Il risveglio della Forza. Per la precisione, cinque anni dopo il primo e venticinque anni prima del secondo. Il protagonista è Din Djarin, un cacciatore di taglie mandaloriano.
In “The Mandalorian”, Hickel ha supervisionato l’animazione per ogni tipo di creatura, veicolo e personaggio. Ha inoltre vestito un ruolo chiave nella visualizzazione delle sequenze di motion control sulle miniature utilizzate nella serie. In carriera, ha vinto un premio Oscar per gli effetti speciali di “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”. A questo si aggiungono altre tre candidature alla statuetta di categoria. Infine, è stato anche il direttore dell’Animazione nel “Rango” di Gore Verbinski, vincitore come Miglior Lungometraggio Animato nel 2012.
Per chi volesse partecipare all’evento, ecco il link per accedere alla conferenza.