WeStudents, l’app che fa scuola, lancia un nuovo servizio volto a migliorare la vita degli studenti: WeBooks. WeBooks consentirà agli studenti di vendere e comprare i libri scolastici, nuovi e usati, in tutta comodità, evitando intermediari che farebbero lievitare i costi. Lo scambio dei libri, un tempo svolto tramite librerie specializzate o per contatti personali, ora sarà molto più facile. Abbiamo deciso di intervistare Giorgio Morelli, co-fondatore di WeStudents, per sapere di più sul progetto.
Perché nasce WeBooks?
WeBooks nasce dall’esigenza, molto diffusa fra gli studenti, di risparmiare sui libri scolastici. Sappiamo infatti che i costi per lo studio sono altissimi, e che i tassi di abbandono sono ancora molto elevati per queste ragioni. Abbiamo perciò deciso di venire incontro alle ragazze e ai ragazzi che quotidianamente usano la nostra app, creando un servizio che consentisse a loro e alle loro famiglie di risparmiare anche centinaia di euro.
Come funziona?
Una volta effettuato l’accesso all’app di WeStudents, nella sezione WeBooks all’interno dello Shop si troverà già integrata la lista dei manuali necessari per l’anno successivo. Lo studente non dovrà fare altro che scegliere quali acquistare nuovi e quali usati. Il transito dei libri nuovi avverrà tramite Amazon, in tutta sicurezza e rapidità. Inoltre, lo studente potrà vendere i libri usati sulla sezione “mercatino”, presente sull’app WeStudents.
Perché usare WeBooks?
Perché permette di risparmiare, superando i passaggi tramite i vari rivenditori. Perché rende possibile l’acquisto dei libri in sole 24h, evitando di dover aspettare settimane. Perché consente di fare tutto online, risparmiandosi le lunghe code ai negozi. Perché ti fa trovare la lista dei libri già sull’app, senza che sia necessario districarsi fra i siti web degli istituti scolastici. Perché è più semplice, rapido e fa risparmiare: cosa vuoi di più?
Se vuoi usare WeBooks scarica l’app di WeStudents: la trovi sul PlayStore, se hai un telefono Android, o sull’AppStore, se usi un Ios.